Nilde Iotti – Tribuna politica, 1962
Nilde Iotti (Reggio nell’Emilia, 10 aprile 1920 – Poli, 4 dicembre 1999), deputato alla Costituente (1946) e alla Camera dal 1948 per tutte le legislature successive, fino alla sua morte. Prima donna nella […]
In ricordo di Dino Buzzati
Dino Buzzati Traverso, conosciuto come Dino Buzzati (San Pellegrino di Belluno, 16 ottobre 1906 – Milano, 28 gennaio 1972), è stato uno scrittore, giornalista,drammaturgo, librettista e pittore italiano. Fin da quando era uno […]
Due regine del canto alla Rai, Maria Callas e Renata Tebaldi
Per il programma “Un giorno della vita”, in onda nel 1962, Renata Tebaldi racconta come si svolse il giorno più importante della sua vita, in cui sostenne l’audizione con Toscanini. Renata Tebaldi (Pesaro, […]
Una serata per Svevo
Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, autore di tre romanzi, numerosi racconti brevi e […]
Sean Connery, da James Bond a “Il nome della Rosa”, il suo nome è leggenda
Sir Thomas Sean Connery (Edimburgo, 25 agosto 1930) è un attore e produttore cinematografico scozzese, vincitore di un Premio Oscar, tre Golden Globe (compreso l’Henrietta Award e quello alla carriera) e due Premi […]
Napoli milionaria
Il 22 gennaio 1962 viene rappresentata in televisione, per la prima volta, l’opera “Napoli milionaria”, una commedia del 1945 facente parte del ciclo “Il teatro di Eduardo”. La commedia venne composta nel giro […]
TV7 Natale ’60
Tra i rotocalchi più longevi della televisione italiana, fin dal ‘63 Tv7 affronta temi sociali con uno stile innovativo per la televisione dell’epoca. Rai Teche ripropone una raccolta di servizi, in onda negli anni ’60, in cui il Natale fa da cornice a grandi questioni politiche, sociali e antropologiche.
Guarda il servizio “Assalto alla tredicesima” e vai alla raccolta Tv7 Natale ’60
Quarant’anni dalla scomparsa di Ignazio Silone
Nell’intervista del 1962, tratta dal programma “Gli scrittori raccontano”, Ignazio Silone legge l’introduzione a “Fontamara”, mentre scorrono le immagini di Pescina, località dell’Abruzzo in cui è nato e cresciuto. Lo scrittore risponde alle domande […]
La lunga strada del ritorno, il film restaurato in nomination ai Focal international Awards
Il 14 giugno 2018, a Londra, Rai Teche partecipa alla 15^ edizione dei Focal International Awars con il film La lunga strada del ritorno di Alessandro Blasetti , in nomination per la categoria Best Archive Restoration and […]
50° anniversario della morte di Quasimodo
Salvatore Quasimodo (Modica, 20 agosto 1901 – Napoli, 14 giugno 1968) è stato un poeta italiano, esponente di rilievo dell’ermetismo, vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1959. Per il programma “Arti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico