Eugenio Montale racconta Dylan Thomas
Eugenio Montale (Genova, 12 ottobre 1896 – Milano, 12 settembre 1981) è stato un poeta, traduttore, scrittore, filosofo, giornalista, critico letterario, critico musicale e politico italiano. Tra i massimi poeti italiani del Novecento, […]
Nino Manfredi: autoritratto d’attore, 1965
Nino Manfredi, all’anagrafe Saturnino Manfredi (Castro dei Volsci, 22 marzo 1921 – Roma, 4 giugno 2004), è stato un attore, regista e cantante italiano. Interprete versatile e incisivo, tra i più validi del cinema […]
In ricordo di Mario Tobino, scrittore e psichiatra italiano
Per ricordare la nascita di Mario Tobino (Viareggio, 16 gennaio 1910 – Agrigento, 11 dicembre 1991), scrittore e psichiatra italiano, Rai Teche propone un estratto della puntata del programma “L’approdo, settimanale di lettere […]
Racconti sotto l’albero
La grande letteratura per ragazzi, cara a grandi e piccini, negli sceneggiati televisivi che hanno fatto la storia della televisione italiana. Negli anni, Rai Teche ha pubblicato le serie integrali oggi disponibili sul […]
16 ottobre 1965: parte “Bandiera gialla”
Di Dario Salvatori “A tutti i maggiori di anni 18, a tutti i maggiori di anni 18, questo programma è rigorosamente riservato ai giovanissimi. Ripeto: ai giovanissimi. Chi volesse, nonostante il nostro avviso, […]
La donna forte, 1965
Una straordinaria inchiesta realizzata dal filosofo Emilio Garroni sul tema dell’occupazione e del lavoro delle donne nel 1965.
La straordinaria vita di Herman Melville
Il 13 giugno 1965 “Billy Budd” di Melville, musicata da Benjamin Britten, va in onda per la prima volta in Italia, diretta da Paul Strass. Guarda il servizio sulla vita e le opere […]
In viaggio con la Calypso di Jacques-Yves Cousteau, 1965
Per il programma “Segnalibro”, in onda il 23/11/1965, un viaggio nella nave Calypso, il laboratorio oceanografico del comandante francese Jacques-Yves Cousteau (Saint-André-de-Cubzac, 11 giugno 1910 – Parigi, 25 giugno 1997) e una lunga […]
Oronzo Pugliese, un allenatore istrionico
Il giorno 11 marzo 1990 scompariva Oronzo Pugliese, istrionico allenatore di calcio negli anni ’50 e ’60. Oronzo Pugliese (Turi, 5 aprile 1910 – Turi, 11 marzo 1990) è stato un calciatore e […]
Malcom X, l’ultimo discorso
Il 21 febbraio 1965 Malcolm X, noto anche col nome islamico El-Hajj Malik El-Shabazz (Omaha, 19 maggio 1925 – New York, 21 febbraio 1965), viene assassinato durante un discorso pubblico a Manhattan, all’età […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico