70 anni di musica per Stevie Wonder
Stevie Wonder, nome d’arte di Steveland Twiki Hardaway Judkins è nato il 13 maggio 1950). Cantautore, polistrumentista e compositore statunitense di fama internazionale, è una leggenda della musica soul, nonché uno dei più […]
Gino Bartali intervistato da Sergio Zavoli, 1968
Intervista tratta dalla trasmissione “Processo alla Tappa” del 30 maggio 1968, a conclusione della decima tappa da Trento a Bassano del Grappa. Lo spunto dell’intervista parte dalle dichiarazioni di Dancelli, leader della corsa, […]
La settimana Santa a Stilo, 1968
Un appassionante reportage su riti e tradizioni della settimana santa in una Calabria di fine anni ’60 all’interno della storica trasmissione di Virgilio Sabel e Guido Piovene Guarda l’estratto originale in focus e […]
Da caporetto a Vittorio Veneto, 1968
Durante la Prima Guerra Mondiale, il 14 gennaio 1918, la statua della Madonna, collocata sopra un Sacello a Cima Grappa, viene colpita da una granata che le squarcia il fianco. I soldati che […]
Sanremo ’68: Louis Armstrong
In occasione del 68° Festival di Sanremo, disponibili su Rai Play le tre serate integrali di Sanremo 1968 in una versione completamente restaurata grazie alla collaborazione con le Teche Rai di Torino. Il […]
Herbert Marcuse spiega l’uomo a una dimensione, 1968
Per la rubrica di approfondimento del TG Rai, il giornalista Gastone Favero intervista il filosofo tedesco Herbert Marcuse (Berlino, 19 luglio 1898 – Starnberg, 29 luglio 1979). Il pensiero di Marcuse è improntato […]
Milva a Senza Rete, 1968
Milva (Goro, 18 luglio 1939) è una cantante e attrice teatrale tra le più importanti personalità italiane del panorama musicale e artistico a livello internazionale.Popolare in Italia e all’estero, ha trionfato sui palcoscenici […]
Questa nostra Italia, ricordando Virgilio Sabel
“Questa nostra Italia”, un viaggio in Italia del 1968 in 16 puntate, è un lavoro documentaristico firmato da un autore d’eccezione, Guido Piovene (1907-1974), lo stesso scrittore che, dal 1953 al 1956, per […]
In ricordo di Anna Frank
Annelies Marie Frank, detta Anne (Francoforte sul Meno, 12 giugno 1929 – Bergen-Belsen, febbraio o marzo 1945), è stata una deportata e scrittrice ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah e della cultura […]
Frank Lloyd Wright, un architetto “organico”
“Io non intendo essere soltanto il più grande architetto vissuto sino ad oggi, intendo essere il più grande architetto di tutti i tempi”. Questa frase riassume perfettamente la personalità di Frank Lloyd Wright […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico