Ermanno Olmi, il regista che narrò la vita contadina
Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931 – Asiago, 7 maggio 2018) è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico, direttore della fotografia, montatore e scrittore italiano. Nato da una famiglia di origini contadine e […]
Alberto Moravia, 1982
Alberto Moravia, pseudonimo di Alberto Pincherle (Roma, 28 novembre 1907 – Roma, 26 settembre 1990), è stato uno scrittore, giornalista, sceneggiatore, saggista, drammaturgo, poeta, reporter di viaggio e critico cinematografico italiano. Considerato uno […]
Zucchero Fornaciari, lo Sugar della musica italiana compie 65 anni
Zucchero, pseudonimo di Adelmo Fornaciari (Reggio nell’Emilia, 25 settembre 1955), è un cantautore e musicista italiano, talvolta menzionato come Zucchero Fornaciari oppure Zucchero Sugar Fornaciari. Annoverato fra i principali esponenti del blues in […]
Charles Bukowski, quando la letteratura è questione di Eros
A cent’anni dalla sua nascita, Rai Teche ricorda lo scrittore Charles “Hank” Bukowski (noto anche con lo pseudonimo Henry Chinaski, suo alter ego letterario) (Andernach, 16 agosto 1920 – San Pedro, 9 marzo […]
Lu lunissanti – La Settimana Santa a Castelsardo, 1982
Nel prezioso documentario del 1982 vengono documentati tutti i riti della Settimana Santa a Castelsardo in provincia di Sassari: dal corteo religioso di apostoli cantori vestiti con tunica bianca ai fedeli in strada […]
Omaggio a Marguerite Duras
Per il programma “Si dice donna” in onda il 04/03/1982, la scrittrice e regista cinematografica Marguerite Duras commenta alcune sue fotografie, da cui trae spunto per parlare della sua professione, del fratello morto […]
Fabrizio De André, racconti italiani in musica e versi
Fabrizio Cristiano De André (Genova, 18 febbraio 1940 – Milano, 11 gennaio 1999) è considerato dalla critica uno dei più grandi cantautori italiani di tutti i tempi, e viene spesso soprannominato anche con […]
Sanremo ’82: Giucas Casella predice il vincitore
Giucas Casella, pseudonimo di Giuseppe Casella Mariolo (Termini Imerese, 15 novembre 1949), è un illusionista e personaggio televisivo italiano. Ha proposto spesso, all’interno di alcuni programmi televisivi, dei numeri basati sulla sue capacità […]
Michelangelo Antonioni, il padre del cinema dell’incomunicabilità
Per ricordare il regista italiano (29 settembre 1912 – 30 luglio 2007), Rai Teche propone una intervista in onda il 05/11/1982 in cui Michelangelo Antonioni parla dei film più rappresentativi della sua carriera […]
11 luglio 1982, Campioni del mondo!
Mondiali di Calcio, Spagna, 11 luglio 1982: l’Italia conquista la Coppa del mondo aggiudicandosi la vittoria nell’incontro disputato contro la Germania Ovest, conseguendo il risultato di 3-1. La formazione italiana: P 1 Dino […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico