Claudio Lolli scrittore e cantautore intervistato in Radio
Claudio Lolli (Bologna, 28 marzo 1950 – Bologna, 17 agosto 2018) è stato cantautore e scrittore. Poeta civile, raro maestro che ha saputo “non dimenticare l’irregolarità, il dolore, l’incondivisibile, la contraddizione umana che […]
Ernesto Assante a L’Orecchiocchio negli anni 80
“Lo spazio del medico a 33 giri, diagnosi di Ernesto Assante”. Così Antonella Consorti introduceva la rubrica “Dica 33” nell’edizione 1984 della storica trasmissione L’Orecchiocchio. Per ricordare Erensto Assante Rai Teche pubblica su […]
La radio Rai negli anni 60 e 70
Negli anni 60 la radio italiana ha vissuto una seconda giovinezza. Merito di questa ondata di novità furono una serie di trasmissioni innovative volute in particolare da due direttori: Leone Piccioni e Giuseppe […]
I tre anniversari di Sanremo 2024
Trent’anni di “E poi”, quaranta di “Una terra promessa”, sessanta di “Non ho l’età”. Tre anniversari per tre grandi successi che si celebrano sul palco di Sanremo 2024. Nella seconda serata del Festival, […]
Paulo Roberto Falcao, l’ottavo re di Roma
Paulo Roberto Falcão (Xanxerê, 16 ottobre 1953), uno dei più grandi calciatori di sempre, compie 70 anni: le Teche Rai lo celebrano con il filmato d’archivio “Falcão, il re di Roma”, di cui […]
Madre Teresa: amare i poveri con i fatti
La storica intervista di Raffaella Carrà a Madre Teresa di Calcutta, ospite della puntata di “Pronto, Raffaella?” del 13 aprile 1984. Nel video, tratto dall’intervista integrale disponibile su RaiPlay, la fondatrice della congregazione […]
Sordi, un italiano a Roma
Alberto Sordi (Roma, 5 giugno 1920 – 24 febbraio 2003), attore, regista, sceneggiatore, ma anche cantante e compositore, è un vero emblema della romanità. Straordinario interprete di vizi e virtù degli italiani, da […]
Il Trio Lopez Marchesini Solenghi
Le Teche Rai rendono omaggio all’indimenticabile Trio Lopez Marchesini Solenghi proponendo al pubblico alcuni degli sketch più divertenti realizzati dai tre attori per le trasmissioni televisive, a partire dalle partecipazioni a Il tastomatto, […]
Mixer: Intervista a Ciriaco De Mita
Luigi Ciriaco De Mita (Nusco, 2 febbraio 1928 – Avellino, 26 maggio 2022) parla del suo concetto di politica, ma anche del suo rapporto coi quattro figli e con la moglie. Il rinnovamento […]
La piovra: le prime 4 stagioni
Su Raiplay finalmente tutti gli episodi delle prime 4 stagioni de “La piovra”. La prima stagione della miniserie (regia di Damiano Damiani) andò in onda in 6 puntate su Rai Uno nel 1984. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico