The Dago Show – Un’antologia per festeggiare Roberto D’Agostino
Guarda l’antologia completa “The Dago Show” su RaiPlay
La straordinaria vita di Herman Melville
Il 13 giugno 1965 “Billy Budd” di Melville, musicata da Benjamin Britten, va in onda per la prima volta in Italia, diretta da Paul Strass. Guarda il servizio sulla vita e le opere […]
29 aprile 1985: prima puntata di “Quelli della notte”
Il 29 aprile 1985 partiva il programma “Quelli della notte”, varietà condotto da Renzo Arbore su Rai 2. Renzo Arbore ospita nel suo caotico salotto una surreale congerie di personaggi: da Frate Antonino […]
In ricordo di Ezio Tarantelli
Ezio Tarantelli (Roma, 11 agosto 1941 – Roma, 27 marzo 1985) è stato un economista e accademico italiano, ucciso dalle Brigate Rosse in seguito ad un attentato. Lo stesso giorno Enzo Biagi dedica […]
Sketch di Natale
Una raccolta di sketch dagli anni ’60 a fine anni 80, con i più grandi comici italiani Guarda il primo estratto da Domenica in del 1985, con Massimo Troisi che racconta a Pippo […]
Bianca Berlinguer, Mixer 1985
Bianca Maria Berlinguer, nota come Bianca (Roma, 9 dicembre 1959), è una giornalista e conduttrice televisiva italiana, dal 1º ottobre 2009 all’8 agosto 2016 direttrice del TG3. Prima dei quattro figli del leader […]
Le due vite di Mattia Pascal
La versione televisiva integrale della rilettura de “Il fu Mattia Pascal” (1904) di Luigi Pirandello (1867-1936) realizzata da uno dei più importanti registi italiani del secondo ‘900, Mario Monicelli. “Le due vite di […]
4 maggio 1958: 60 anni fa nasceva Keith Haring il padre dei “graffiti” dell’arte
Per ricordare la nascita dell’artista proponiamo un estratto del programma “America coast to coast”, in onda il 03/04/1985, in cui Keith Haring viene intervistato da Alessandra Farkas nel suo studio a Soho (New […]
Fabrizio Frizzi, Tandem 1985
Per ricordare il celebre conduttore Rai Teche propone uno spezzone di “Tandem”, in onda nel 1986, in cui viene introdotta la puntata mediante una serie di piccoli sketch insieme a Stefania Bettoja
Moser, record a Città del Messico, 1984
23 gennaio 1984: Francesco Moser batte il record a Città del Messico il 23 gennaio 1984, sulla pista in cemento del Centro Deportivo di Città del Messico, Francesco Moser batte il record dell’ora, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico