Niels Bohr e la rivoluzione della Scuola di Copenhagen
Il principio di complementarietà formulato dal fisico Niels Bohr (Copenaghen, 7 ottobre 1885 – Copenaghen, 18 novembre 1962) nel 1927, è uno dei contributi fondamentali dello scienziato alla meccanica quantistica e si può […]
11 settembre 2001, per non dimenticare
11 settembre 2001: diciannove terroristi dirottano quattro aerei di linea. Due si schiantano contro le torri Nord e sud del World Trade Center, uno contro il Pentagono, mentre il quarto volo, lo United […]
Incontro con Albert Schweitzer, premio Nobel per la pace
Nell’estratto del programma “Diario di un cronista – incontro con Albert Schweitzer “, programma degli anni ’65 ’66 e riproposto nel 2001, Sergio Zavoli intervista il premio Nobel per la pace Albert Schweitzer. […]
Nick Hornby – Festivaletteratura di Mantova 2001
Nick Hornby (Redhill, 17 aprile 1957) è uno scrittore e sceneggiatore britannico. Dopo aver frequentato la Maidenhead Grammar School, Hornby si è laureato in letteratura inglese presso il Jesus College di Cambridge.Inizialmente ha […]
Tahar Ben Jelloun – Torino 2001
Tahar Ben Jelloun (Fes, 1 dicembre 1944) è uno scrittore, poeta e saggista marocchino, principalmente noto per i suoi scritti sull’immigrazione e il razzismo. Nell’intervista si racconta l’emigrazione forzata dello scrittore dal Marocco […]
Rigoberta Menchù Tum e Dante Liano – 2001
Rigoberta Menchú Tum (Uspantán, 9 gennaio 1959) è una pacifista guatemalteca, che ha ricevuto nel 1992 il Premio Nobel per la Pace, dato a lei “in riconoscimento dei suoi sforzi per la giustizia […]
Dacia Maraini
Il senso della scrittura, dopo le interviste a scrittori per” Amata scrittura” e il rapporto con l’etica Intervista di Luciano Minerva
Abraham Yehoshua – Roma, febbraio 2001, Teatro Argentina
Abraham “Boolie” Yehoshua (Gerusalemme, 9 dicembre 1936 – Tel Aviv, 14 giugno 2022) è stato uno scrittore, drammaturgo e accademico israeliano. In questa intervista di Luciano Minerva, rilasciata a Roma nel 2001 presso […]
Almudena Grandes – Mantova, 2001
Almudena Grandes Hernández (Madrid, 7 maggio 1960 – Madrid, 27 novembre 2021) è stata una scrittrice spagnola, una delle più celebri della letteratura contemporanea spagnola, nota al grande pubblico per il suo romanzo […]
Predrag Matvejevic – Mantova, Festivaletteratura, 2001
Predrag Matvejevic (Mostar, 7 ottobre 1932 – Zagabria, 2 febbraio 2017), è stato uno scrittore e accademico jugoslavo con cittadinanza croata naturalizzato italiano. Docente di letterature alle università di Zagabria, Parigi e Roma, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico