Joseph E. Stiglitz – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Joseph Eugene Stiglitz (Gary, 9 febbraio 1943) è un economista e saggista statunitense. Premio Nobel per l’economia nel 2001 ha ricevuto la laurea honoris causa in ingegneria gestionale nell’anno accademico 2019/2020, presso il […]
Éric-Emmanuel Schmitt – Mantova, 2004
Éric-Emmanuel Schmitt (Sainte-Foy-lès-Lyon, 28 marzo 1960) è un drammaturgo, scrittore, saggista, traduttore, regista e sceneggiatore francese naturalizzato belga, tra gli autori teatrali più rappresentati sui palcoscenici d’Europa. Ha studiato musica e letteratura e […]
Edgar Morin – Udine, 2004
Edgar Morin, pseudonimo di Edgar Nahoum (Parigi, 8 luglio 1921), è un filosofo e sociologo francese. Autore enciclopedico, uno dei più grandi intellettuali contemporanei, iniziatore del “pensiero complesso”: la necessità di una nuova […]
Susan Vreeland – Mantova, Festivaletteratura 2004
Susan Joyce Vreeland (20 gennaio 1946 – 23 agosto 2017) è stata una scrittrice americana. Nata a Racine, nel Wisconsin; discendente di una famiglia di artisti, l’autrice de “La passione di Artemisia” parla […]
Angeles Mastretta – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Ángeles Mastretta (Puebla, 9 ottobre 1949) è una scrittrice e giornalista messicana. Il romanzo “Arráncame la vida” (Strappami la vita), pubblicato nel 1985, ebbe un immediato successo di critica e di pubblico, anche […]
La notte della Repubblica: la strage di piazza Fontana
Nel pomeriggio di venerdì 12 dicembre 1969 una bomba, collocata nel salone centrale della Banca Nazionale dell’Agricoltura a Milano, provoca 16 morti e 87 feriti. Per storici e cronisti segna l’inizio ufficiale della […]
Marco Santagata – Isola Farnese (Roma), 2004
Marco Santagata (Zocca, 28 aprile 1947 – Pisa, 9 novembre 2020) è stato uno scrittore, critico letterario e accademico italiano, vincitore del Premio Campiello nel 2003 con “Il maestro dei santi pallidi” e […]
Quino (Joaquín Salvador Lavado Tejón) – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Quino, pseudonimo di Joaquín Salvador Lavado Tejón (Mendoza, 17 luglio 1932 – Mendoza, 30 settembre 2020), è stato un fumettista argentino. Disegnatore del celebre personaggio di Mafalda, la bambina contestatrice e polemica protagonista […]
Caravaggio secondo Dario Fo
Caravaggio, pseudonimo di Michelangelo Merisi (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è uno dei più celebri pittori di tutti i tempi, tuttavia assurto a fama universale solo nel XX […]
Abasse Ndione – Roma, Basilica di Massenzio, 2004
Abasse Ndione (Bargny, Dakar, 1946) è uno scrittore senegalese di lingua francese. Nato in un piccolo villaggio di pescatori, è stato per anni infermiere all’ospedale di Dakar e animatore culturale del suo villaggio. […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico