29 giugno 2000: Omaggio a Gassman “il mattatore”
In omaggio alla scomparsa dell’attore proponiamo un estratto del programma “Gran varieta’” in cui Vittorio Gassman, nel ruolo di “sociologo e tipologo di vaglia”, presenta il suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, con […]
Vittorio Gassman: un “timidone” a Gran varieta’
Vittorio Gassman, nella veste di “sociologo e tipologo di vaglia”, nell’ambito del suo “corso accelerato di tipologia contemporanea”, presenta “Il timido”. La punta di diamante dell’intrattenimento radiofonico che fu Gran Varietà, in onda […]
La bisbetica domata, di Shakespeare: edizione radiofonica, 1971
Brano tratto dalla commedia “La bisbetica domata” di William Shakespeare, edizione radiofonica ridotta per il ciclo “Una commedia in trenta minuti, 1971”, per la regia di Mario Ferrero. La scena si riferisce al […]
Alda Merini: autoritratto, 1990
La poetessa Alda Merini (1931-2009) si apre in una confessione molto dolorosa sulla sua vita di madre. Intervento trasmesso nel 1990 all’interno del programma “Le ore della notte”. Alda Merini (Milano, 21 marzo […]
Cerimonia di chiusura XX Olimpiadi, Torino 2006
Rivediamo alcuni momenti della Cerimonia di Chiusura delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Giorgio Di Centa, vincitore della 50 Km, viene premiato dalla sorella Manuela; poco dopo viene ammainata la bandiera italiana.
Little Tony a “Gran varietà”, 1974
L’attore Walter Chiari presenta il cantante Little Tony, ospite della trasmissione radiofonica. Little Tony, nome d’arte di Antonio Ciacci (Tivoli, 9 febbraio 1941 – Roma, 27 maggio 2013), è stato un cantante e […]
Enrico Berti sul concetto di ragione
Il filosofo Enrico Berti, al microfono del giornalista Andrea Scazzola, riflette sul concetto di ragione nell’accezione scientifica e comunicativa.
Gran varietà, con Monica Vitti
Divertente sketch radiofonico nel programma “Gran Varietà”, in onda su Radio Due il 26/11/1972, in cui Monica Vitti interpreta Rosalia, una portinaia perennemente sfortunata in amore. Monica Vitti, nome d’arte di Maria Luisa […]
Viaggio di nozze: Cesare Pavese letto da Nando Gazzolo
Nel programma “Racconto del venerdì”, in onda su Radio Due il 04/11/1977, l’attore Nando Gazzolo legge il racconto “Viaggio di nozze” del poeta e scrittore Cesare Pavese (1908-1950), pubblicato nel volume “Notte di […]
Hai viso di pietra scolpita: Cesare Pavese letto da Sergio Fantoni
Nel programma radiofonico “UN poeta, un attore”, in onda il 02/06/1988 su Radio Due, l’attore Sergio Fantoni interpreta “Hai viso di pietra scolpita”, dalla raccolta “La terra e la morte” del poeta e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico