Viaggio in Italia: Vicenza
“La meraviglia di Vicenza è nella gratuità del suo rigoglio architettonico”: così inizia la trasmissione dedicata a Vicenza nell’ambito del “Viaggio in Italia” di Guido Piovene. “I palazzi di un tardo gotico quattrocentesco, […]
Viaggio in Italia: Padova e Treviso
Segue con la trasmissione dedicata a Padova e a Treviso l’illustrazione del Veneto da parte di Guido Piovene. “Padova è la città più ricca e moderna del Veneto”, narra Piovene negli anni Cinquanta […]
Viaggio in Italia: Venezia
Venezia e il circondario lagunare vengono osservati da Piovene con occhio attento alla vita che vi si svolge: le attività e i commerci locali, l’industria, l’artigianato di Burano e Chioggia, il porto di […]
Viaggio in Italia: il Trentino e il Bellunese
Prosegue con la trasmissione dedicata al Trentino e al Bellunese il “Viaggio in Italia” di Guido Piovene, animato ritratto fisico, storico e sociale dell’Italia alla metà del secolo XX. Vivida è la descrizione […]
Viaggio in Italia: l’Alto Adige
Questo “inventario delle cose italiane”, come lo definì lo stesso Guido Piovene, venne realizzato fra il maggio del 1953 e l’ottobre del 1956. Si trattò di un resoconto unico per rilevanza storica della […]
Io e il Cervino
Questo eccezionale documentario è la radiocronaca di una spedizione sul Cervino effettuata insieme alla guida alpina più esperta di quella vetta, Jean Pellissier. “La gran montagna è sempre quella, quella che vedo ora”, […]
Gli ultimi testimoni del passato remoto
La storia vista e raccontata dai suoi protagonisti anonimi, appartenenti a quelle moltitudini sconosciute che si sono a trovate a viverla in prima persona spesso inconsapevolmente, è la materia da cui trae origine […]
Quel ramo del lago di Como
I luoghi descritti da Alessandro Manzoni ne “I promessi sposi” conservano intatto il loro fascino e attirano molti visitatori desiderosi di vedere gli scenari reali del grande romanzo. Roberto Costa è andato alla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico