Il caso Enzo Tortora, 1983
Il programma “Le Voci della radio”, ripercorre la drammatica vicenda di Tortora e le dichiarazioni che rilascia ai microfoni del giornale radio il 17/06/1983, mentre esce dalla caserma dei carabinieri di Roma per […]
Massimo Cacciari sul concetto di memoria, 1998
Il filosofo Massimo Cacciari conversa con la giornalista Laura Gabbiano sul tema della memoria e del suo funzionamento. Massimo Cacciari (Venezia, 5 giugno 1944) è un filosofo, politico e accademico italiano, ex sindaco […]
Laurea Honoris Causa ad Eduardo De Filippo,1980
Eduardo De Filippo, ospite della trasmissione “Radio anch`io `80”, viene intervistato dal giornalista Gianni Bisiach in occasione del conferimento della laurea in lettere Honoris Causa, dell’università di Roma “La Sapienza” (18/11/1980). In studio […]
Eduardo sul set del film “Fantasmi a Roma”, 1961
Lello Bersani intervista Eduardo De Filippo sul set del film “Fantasmi a Roma” (1961), diretto dal regista Antonio Pietrangeli. L’attore parla del suo personaggio nel film, dell’esperienza cinematografica e dei progetti teatrali futuri.
Legge sull’aborto, maggio 1978: seminario studio dell’Unione Donne Italiane
Seminario di studi dell’UDI – Unione Donne Italiane, sulle problematiche sorte dopo l’ approvazione della legge sull’aborto, del 22 maggio 1978.
Legge 194: le riflessioni di Tina Anselmi, 1978
Intervista all’allora Ministro della sanità Tina Anselmi sull’applicazione della legge 194 che regola l’interruzione volontaria di gravidanza, in particolare sul problema delle strutture medico sanitarie in materia di competenze delle regioni e adempimenti […]
Conversazione semi-seria su Bertrand Russell
Luciano De Crescenzo, Luigi Covatta e il sociologo Domenico De Masi su Bertrand Russell. Conversazione semi seria, su perché la storia della filosofia di Russell non sia mai stata adottata nei licei italiani, […]
Giovanni Soldini, “Around alone”, 1999
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A […]
Giovanni Soldini, il giro del mondo a portata di vela, 1994
Giovanni Soldini (Milano, 16 maggio 1966) è un velista italiano divenuto famoso per le sue navigazioni solitarie, che annoverano i due celebri giri del mondo e le oltre 30 navigazioni transoceaniche compiute. A […]
Ettore Scola: “ogni italiano si sente “sprecato” ed è vittima del proprio umore” – Intervista, 1978
Gigliola Fantoni intervista il regista Ettore Scola su difetti e virtù del popolo italiano. Il carattere dell’italiano medio descritto puntualmente nel genere cinematografico della commedia. Ettore Scola (Trevico, 10 maggio 1931 – Roma, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico