Il “Re Lear” di Shakespeare nell’interpretazione critica di Cesare Garboli
Intervista allo scrittore Cesare Garboli, realizzata dal giornalista Gianfranco Capitta nel 1995, in occasione della traduzione della tragedia “Re Lear”di William Shakespeare curata da Garboli per la versione teatrale del regista Luca Ronconi, […]
Il “Re Lear” di Shakespeare nell’interpretazione critica di Masolino D’Amico
Il critico teatrale Masolino D’Amico analizza le due giornate di convegno dedicato alla tragedia di William Shakespeare “Re Lear” (King Lear), tenuto a Firenze nell’ambito della IX rassegna dei Teatri Stabili, nel 1973 […]
Gino Cervi nel monologo dell’Amleto di Shakespeare, 1948
Nel 1948 Gino Cervi (1901-1974) doppiò il grandissimo Laurence Olivier (1907-1989) nell’edizione italiana della versione cinematografica dell’”Amleto” di Shakespeare, per la quale l’artista inglese aveva vinto l’Oscar come migliore attore. Una prova molto […]
Renata Tebaldi interpreta “La bohème”, 1954
Renata Tebaldi, accompagnata dall’Orchestra Sinfonica di Roma della RAI diretta da Alberto Paoletti, interpreta “Sì, mi chiamano Mimì” dall’opera “La bohème” di Giacomo Puccini in una registrazione del 29/11/1954. Nell’arco di pochi anni […]
3 aprile 1924: il primo tango di Marlon Brando
Il 3 aprile del 1924 nasceva un’icona del cinema mondiale: Marlon Brando. Nell’intervista in onda il 27 maggio del 1963 per il programma “La nostra Repubblica”, Brando parla della figura dell’attore in relazione […]
Gabriele D’Annunzio esalta l’impresa di Fiume, 1919
Scrittore, poeta, drammaturgo, giornalista e militare, Gabriele D’Annunzio, nato a Pescara il 12 marzo 1863 e morto nella sua casa all’interno del Vittoriale degli Italiani, a Gardone Riviera il 1º marzo del 1938, […]
Umberto Saba si racconta alla radio, 1954
Il critico teatrale Guido Barbieri, in una puntata della trasmissione “Radio3 Suite”, ripropose un intervento alla radio del poeta Umberto Saba (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957), registrato nel 1954 […]
Le poesie di Umberto Saba sul canarino, 1951
Il poeta Umberto Saba (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957) amava molto il suo canarino, al quale dedicò alcuni componimenti. Nella trasmissione “Parole e poesia” della giornalista Sabina Sacchi, viene […]
Umberto Saba e D’Annunzio, 1952
Il poeta triestino Umberto Saba (1883-1957), in un prezioso documento d’epoca, racconta del suo primo incontro in Versilia con Gabriele D’Annunzio -definito “Il bianco e immacolato signore” per gli abiti candidi di cui […]
Umbero Saba declama “Le donne”, 1984
Nel programma del regista e scrittore Luca Archibugi “Cultura, temi e problemi”, trasmesso nel 1984, si volle dare agli ascoltatori l’emozione di ascoltare le voci dei grandi poeti italiani del ‘900 che leggono […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico