Duilio Loi, quindici anni di vittorie
Il documentario di Giovanni Garassino e Gian Piero Ginepro trasmesso in “Notte Sport” sul secondo canale prende le mosse dalla notizia che gli sportivi italiani appassionati di pugilato non vedranno più il pugile […]
Amintore Fanfani – Tribuna politica, 1962
L’allora Presidente del Consiglio Amintore Fanfani, partendo dal concetto di libertà di voto, parla a campagna elettorale conclusa, delle prossime elezioni amministrative e delle funzione della Radio-televisione nella diffusione della politica.
Antonio Giolitti – Tribuna elettorale, 1963
Antonio Giolitti parla della situazione politica ed economica italiana, ed esprime il programma politico del suo partito. Ministro del Bilancio dal 4 dicembre 1963 al 22 luglio 1964, Ministro del Bilancio e della […]
Achille Lauro – Tribuna politica, 1960
Il deputato del Partito Democratico Achille Lauro, in occasione delle elezioni amministrative del 6 novembre 1960, legge il messaggio elettorale, spiegando i motivi per cui ha deciso di entrare in politica e linee […]
Atletica leggera nel ’58: crollano i records
Nell’inchiesta sportiva di Adriano Rovegnani e Giovanni Garassino, a cura della redazione sportiva del telegiornale, si indagano le cause tecniche dei recenti miglioramenti delle performances nell’atletica leggera. Rivedi il servizio
Quarantennale della scomparsa del poeta di Alfonso Gatto
Alfonso Gatto (Salerno, 17 luglio 1909 – Orbetello, 8 marzo 1976) è stato un poeta e scrittore italiano. Per ricordare il quarantennale della morte del poeta, Rai Teche propone un estratto del programma […]
1958: calciatori svedesi, operazione recupero
Inchiesta filmata di Arnaldo Verri e Carlo Sassi, a cura della redazione sportiva del telegiornale, sugli atleti svedesi attualmente impegnati nelle squadre calcistiche italiane e richiesti dalla federazioe d’origine in vista dei prossimi […]
Taccuino sardo, 1964
Nella puntata del programma “Come, quando, perché”, in onda il 30/06/1964, il giornalista intervista un pastore in campagna e successivamente all’interno della sua abitazione e la nobildonna Gigina Donna Rossi sulle rispettive letture […]
Pasolini in “La preghiera dell’uomo – Un mondo che cambia”, 1968
Per il programma “La preghiera dell’uomo – un mondo che cambia”, in onda il 09/08/1968, il regista e scrittore Pier Paolo Pasolini legge alcuni versi di impronta cristiana e dialoga con l’antropologo Alfonso […]
Elezione 12° Presidente della Repubblica
Il nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha giurato sulla Costituzione e ha pronunciato alle Camere unite il suo messaggio alla nazione; un discorso di 31 minuti interrotto continuamente da ben quarantanove applausi. Il […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico