1958: calciatori svedesi, operazione recupero
Inchiesta filmata di Arnaldo Verri e Carlo Sassi, a cura della redazione sportiva del telegiornale, sugli atleti svedesi attualmente impegnati nelle squadre calcistiche italiane e richiesti dalla federazioe d’origine in vista dei prossimi […]
Taccuino sardo, 1964
Nella puntata del programma “Come, quando, perché”, in onda il 30/06/1964, il giornalista intervista un pastore in campagna e successivamente all’interno della sua abitazione e la nobildonna Gigina Donna Rossi sulle rispettive letture […]
Pasolini in “La preghiera dell’uomo – Un mondo che cambia”, 1968
Per il programma “La preghiera dell’uomo – un mondo che cambia”, in onda il 09/08/1968, il regista e scrittore Pier Paolo Pasolini legge alcuni versi di impronta cristiana e dialoga con l’antropologo Alfonso […]
Elezione 12° Presidente della Repubblica
Il nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha giurato sulla Costituzione e ha pronunciato alle Camere unite il suo messaggio alla nazione; un discorso di 31 minuti interrotto continuamente da ben quarantanove applausi. Il […]
Pasolini sul ruolo della donna nella famiglia, 1974
Per il programma “Donna donna”, in onda il 21/09/1974, Pier Paolo Pasolini viene intervistato sui mutamenti cui va incontro la famiglia tradizionale e sul ruolo della donna nel contesto di tali mutamenti.
Pasolini e il pubblico – “Cinema 70”, prima parte, 1970
Pier Paolo Pasolini è l’ospite della puntata di “Cinema 70”, in onda il 28/01/1970. Intervistato da Oreste del Buono, Pasolini articola la questione del rapporto tra il pubblico e il suo cinema, allargandosi […]
Oltrepò pavese: le voci della memoria
La cultura e le tradizioni dell’Oltrepò pavese costituiscono il filo conduttore del programma “Oltrepò pavese: le voci della memoria”, in onda il 17/04/1984, in una terra all’incrocio tra Liguria, Piacentino e Alessandrino. Attraverso […]
Auschwitz, i vagoni della morte
Un editoriale straziante, quello di Franco Di Mare da Auschwitz, dedicato al giorno della Memoria, in onda nella puntata di Unomattina del 27/01/2014. Guarda il servizio
Don Lurio a “Giardino d’inverno”, 1961
Sulle note del brano “Honeysuckle Rose” il ballerino e coreografo Don Lurio si esibisce in un raffinatissimo balletto insieme al corpo di ballo della trasmissione “Giardino d’inverno” del 1961. Donald Benjamin Lurio, più […]
Bambini affetti da disturbi psichici, 1968
Il programma “Il circolo dei genitori”, nella puntata in onda il 24/05/1968, affronta la questione delle famiglie con bambini affetti da patologie psichiche e del comportamento dei genitori nei confronti dei figli affetti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico