Tommaso Landolfi, “un amore del nostro tempo”
Tommaso Landolfi (Pico, 9 agosto 1908 – Ronciglione, 8 luglio 1979) è stato uno scrittore, poeta e traduttore italiano. Benché scarsamente noto al grande pubblico, complice per una lingua assai ricercata e una […]
Gente, di Bruno Lauzi
Puntata speciale de “L’Orecchiocchio”, in onda il 07/08/1983, dedicata al cantautore Bruno Lauzi, che interpreta “Gente” Bruno Lauzi (Asmara, 8 agosto 1937 – Peschiera Borromeo, 24 ottobre 2006) è stato un cantautore, compositore, […]
In ricordo di Papa Paolo VI
Il 6 agosto 1978, dopo 15 anni di pontificato, nel palazzo pontificio di Castel Gandolfo muore PAPA PAOLO VI, 262º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, primate d’Italia e 4º sovrano […]
Platone e la nascita dell’amore
Intervista al filosofo Umberto Curi sul mito platonico relativo alla nascita dell’amore, narrato dal personaggio Aristofane nel dialogo “Simposio”, e sul significato che il filosofo Platone attribuiva a questo mito dal punto di […]
L’addio di Ettore ad Andromaca
Breve narrazione didattica sulla molteplice valenza educativa ed etica di cui i poemi dell’”Iliade” e dell’”Odissea” erano portatori nell’antica Grecia, fra cui l’insegnamento, rivolto specialmente ai giovani, dell’insieme dei valori rappresentati dall’aretè. Vengono […]
20 luglio 1969, il lungo speciale della Rai sull’allunaggio
Il 20 luglio 1969 ebbe luogo la missione spaziale che per prima portò gli uomini sulla Luna. L’allunaggio fu merito della di Neil Armstrong, comandante della missione “Apollo 11”, e di Buzz Aldrin, […]
Gianfranco Funari Show
Gianfranco Funari (Roma, 21 marzo 1932 – Milano, 12 luglio 2008) conduttore televisivo, opinionista e cabarettista italiano nel corso della sua attività professionale si è occupato di temi politici e di attualità, causando […]
João Gilberto, il Re della bossa nova
João Gilberto nome d’arte di João Gilberto Prado Pereira de Oliveira (Juazeiro, 10 giugno 1931) è un chitarrista e cantante brasiliano creatore, con Antonio Carlos Jobim, Vinicius de Moraes e Carlos Lyra, della […]
Andrej Voznesenskij su Boris Pasternak- L’Approdo 1963
Andrej Andreevič Voznesenskij, in russo: Андрей Андреевич Вознесенский? (Mosca, 12 maggio 1933 – Mosca, 1º giugno 2010), è stato un poeta russo. Per “L’approdo”, in onda nel 1963, il poeta parla della sua poesia in rapporto a quella dell’amico e mentore, lo scrittore russo […]
Ermanno Olmi: “la mia idea di cinema”
Un estratto dell’intervista a Ermanno Olmi (Bergamo, 24 luglio 1931 – Asiago, 7 maggio 2018) realizzata per il programma “Come parla il cinema italiano”, in onda il 20/09/1982.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico