Guerra del Vietnam: l’offensiva del Têt
La notte tra il 30-31 gennaio 1968 inizia l’Offensiva del Têt pianificata dal comandante dell’esercito nord-vietnamita Vo Nguyen Giap, un grande attacco a sorpresa sferrato dall’esercito nordvietnamita e dai Viet Cong durante la […]
Václav Havel, l’alba della Repubblica Ceca
Il 27 gennaio 1993, a Praga, Václav Havel viene eletto primo capo di Stato della neonata Repubblica Ceca. Sostenitore appassionato della non-violenza, è stato uno dei leader della cosiddetta Rivoluzione di Velluto del […]
Jeanne Moreau canta per noi, 1962
Nel 1962 Tv7 manda in onda una intervista a Jeanne Moreau (Parigi, 23 gennaio 1928 – Parigi, 31 luglio 2017), attrice, cantante e regista francese. Interprete versatile, a vent’anni era già una delle […]
1998, Papa Giovanni Paolo II incontra Fidel Castro
Il 21 gennaio 1998 Papa Giovanni Paolo II giunge all’isola di Cuba per una visita apostolica. È la prima grande manifestazione cattolica a Cuba dai tempi della rivoluzione. Rai Teche ricorda l’evento pubblicando […]
Il 13 gennaio del 1978 partiva “Femminile maschile”
Il 13 gennaio del 1978 partiva “Femminile maschile”, rubrica di inchieste sulle evoluzioni sociali e di genere nel mondo del lavoro, delle relazioni interpersonali, della famiglia, dello sport. In questa puntata il sociologo […]
Mario Perniola, il sex appeal della filosofia estetica
E’ scomparso l’otto gennaio 2018 il filosofo Mario Perniola, tra i principali studiosi di estetica italiani, pensatore acuto e raffinato scrittore. Formatosi con Luigi Pareyson all’Università di Torino, negli anni intorno al ’68 […]
Simone de Beauvoir: « On ne naît pas femme, on le devient »
Icona del ‘900, Simone De Beauvoir (Parigi, 9 gennaio 1908 – Parigi, 14 aprile 1986), è stata una scrittrice, saggista, filosofa, insegnante e femminista francese. Autrice di opere come “Il secondo sesso”, che […]
Cent’anni fa nasceva Vincenzo Buonassisi, il padre della cucina in Tv
Abruzzese di nascita, Vincenzo Buonassisi (L’Aquila, 7 gennaio 1918 – Milano, 25 gennaio 2004) è stato un giornalista, scrittore e gastronomo italiano che ha dato il volto alla rubrica eno-gastronomica dell’Almanacco del giorno […]
Adriano Celentano, una vita da 24mila baci
Un’artista a tutto campo: ha venduto circa 200 milioni di dischi risultando l’autore musicale con il più alto numero di vendite nella storia della musica italiana, autore di fortunate canzoni (Il tuo bacio […]
Antonio Amurri, la storia della Rai
Scrittore, umorista satirico, autore radiofonico, paroliere di brani famosi come “Zum zum zum” e autore televisivo di programmi come “Canzonissima”, “Doppia coppia”, “Signore e signora”, “Speciale per noi”. Con uno stile ironico, delicato, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico