Gassman racconta i fratelli Cervi
In occasione della ricorrenza del 25 aprile, Rai Teche torna a proporre su RaiPlay un’offerta dedicata alla Festa della Liberazione. Vi proponiamo qui “Gassman racconta i fratelli Cervi” del 1963, un prodotto con […]
La Roma di Laura Betti
Laura Betti, nome d’arte di Laura Trombetti (Casalecchio di Reno, 1º maggio 1927 – Roma, 31 luglio 2004), è stata un’attrice, regista, doppiatrice e cantante italiana, attiva nel cinema, in teatro e in […]
Nino Manfredi e La “Canzone Pulita”
Nino Manfredi e la “Canzone Pulita”. Tra le sigle della XXXIII edizione del Festival di Sanremo. Sono passati centouno anni dalla nascita del poliedrico e versatile Saturnino Manfredi detto Nino, avvenuta il 22 […]
Ha mai sentito parlare di Dino Buzzati?
Ha mai sentito parlare di Dino Buzzati? In questo estratto dalla puntata dedicata a Dino Buzzati della trasmissione “Nuovi incontri”, in onda per la TV dei Ragazzi il 30 marzo 1962 sul Canale Nazionale […]
La donna nella Resistenza. Per non dimenticare
In occasione della “Giorno della memoria”, istituito per commemorare le vittime dell’Olocausto, Rai Teche ripropone alcune sequenze tratte da Prima Pagina: La donna nella resistenza per la regia di Liliana Cavani andato in […]
Intervista a Paolo Villaggio su Fantozzi
Rai Teche propone un estratto di un’intervista a Paolo Villaggio su Fantozzi, per ricordarlo nel giorno della sua nascita, il 30 dicembre del 1932. Attore e scrittore, Villaggio fu creatore di un linguaggio […]
Gigi Proietti e “A me gli occhi please”
Un anno fa moriva una delle figure più importanti e amate della cultura italiana, l’attore e regista Luigi Proietti, detto Gigi: lo stesso giorno in cui compiva ottant’anni, una coincidenza spettacolare, come lo […]
Anita Ekberg, musa di Fellini e icona cinematografica degli anni ’60
Novant’anni fa nasceva Kerstin Anita Marianne Ekberg (Malmö, 29 settembre 1931 – Rocca di Papa, 11 gennaio 2015) attrice svedese, famosa soprattutto per la sua interpretazione nel film La dolce vita (1960) di […]
Javier Marías, settant’anni di intramontabile letteratura
Javier Marías Franco (Madrid, 20 settembre 1951) è uno scrittore, traduttore, giornalista e saggista spagnolo, autore di romanzi intramontabili come “Un cuore così bianco” con cui nel 1992 ha conquistato i lettori di […]
2001: USA sotto attacco antrace
18 settembre 2001: a una settimana esatta dagli attentati dell’11 settembre, una serie di pacchi con spore di antrace, inviati a uffici giornalistici e a due senatori del Partito Democratico, causano la morte […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico