Io e… la Pietà Rondanini di Michelangelo
La Pietà Rondanini è una scultura marmorea (h. 195 cm) di Michelangelo Buonarroti, scolpita nel 1552-1553 (prima versione) e rilavorata dal 1555 circa al 1564; oggi è conservata nel Castello Sforzesco a Milano. […]
La crocifissione, Antonello da Messina
Il programma “Gli anniversari” dedica una puntata alle opere di Antonello da Messina, (Messina, 1430 – Messina, febbraio 1479), il principale pittore siciliano del Quattrocento, primo nello sforzo di stabilire il difficile equilibrio […]
La crocifissione nell’arte
La crocifissione, simbolo per antonomasia del Cristianesimo, occupa un posto centrale nella produzione dell’arte sacra. Il critico d’arte Sergio Gaddi compie una analisi della iconografia della crocifissione nell’arte, segnatamente nella “Crocifissione” (1303) di […]
Leonardo da Vinci secondo Sgarbi
Vittorio Sgarbi racconta alcune tra le opere più interessanti del grande maestro.
La vera natura di Caravaggio
Per il programma “La vera natura di Caravaggio”, il critico d’arte Tomaso Montanari racconta la genesi di alcune tra le più famose opere dell’artista, intrecciati alla sua biografia.
Addio a Giuliano Cenci, “papà” di Carosello e di “Un burattino di nome Pinocchio”
Si è spento a Firenze all’età di 86 anni il regista Giuliano Cenci, pioniere dei cartoni animati italiani. Nel 1957, infatti, Cenci disegnò per la Philco le primissime pubblicità animate, ideando uno spettacolo […]
Gillo Dorfles. Essere nel tempo
Nato nel 1910, il 12 aprile Gillo Dorfles avrebbe compiuto 108 anni. Un uomo visionario che da fenomenologo, semiologo, storico dell’arte, pittore, scrittore, ha precorso i tempi e letto la realtà attraverso la […]
Vittoria Ottolenghi, una vita per la danza
Vittoria Ottolenghi (Roma, 8 aprile 1924 – Roma, 10 dicembre 2012) è stata una scrittrice, giornalista e saggista italiana. Nel 1956 inizia il suo lavoro di critico di danza per «Paese sera», dal […]
Gino Severini, inventò il futurismo insieme a Balla e Marinetti
Gino Severini (Cortona, 7 aprile 1883 – Parigi, 26 febbraio 1966) è stato un pittore italiano che, con la sua pittura, ha attraversato registri silistici diversi, dal futurismo al classicismo, passando per il […]
Bravo Rudy
Rudolf Nureyev nacque il 17 marzo 1938 nei pressi di Irkutsk, ai confini con la lontana Mongolia, da contadini tartari che avevano trovato un relativo benessere dopo la rivoluzione russa e poi patito […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico