Le grandi inchieste di Enzo Biagi, a 100 anni dalla sua nascita
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Il Natale di Jonathan, 1976
1976: Natale nell’Irlanda del Nord dilaniata da sette anni di guerra civile, negli occhi e nelle parole di Jonathan, un bimbo di 7 anni, per un reportage di rara bellezza filmato da Alberto […]
Berlino ’89, cronache dal crollo
l 9 novembre del 1989 iniziava la caduta del muro di Berlino e, con esso, del sistema di potere sovietico. Terminava così, con grande euforia non solo tedesca, la parte più acuta della […]
Gheddafi – storia di un colonnello, prima parte
Il 20 ottobre dle 2011, in Libia, dopo 8 mesi di guerra civile, viene ucciso Mu’ammar Gheddafi (Qaṣr Abū Hādī, 7 giugno 1942 – Sirte, 20 ottobre 2011), militare, rivoluzionario e politico libico. […]
Gheddafi – storia di un colonnello, seconda parte
Per il programma “Correva l’anno”, nella puntata del 04/10/2011, si traccia un approfondimento biografico su Mu’ammar Gheddafi, colonnello che il 1º settembre 1969 portò alla caduta della monarchia del re Idris I di […]
Parigi, l’attentato del Bataclan
Il 13 novembre 2015 a Parigi hanno luogo una serie di attacchi terroristici di matrice islamica sferrati da un commando armato collegato all’autoproclamato Stato Islamico, comunemente noto come ISIS, che ha in seguito […]
Giornata mondiale contro la pena di morte
In occasione della XVI Giornata mondiale contro la pena di morte, indetta sedici anni fa per la prima volta dalla Coalizione mondiale contro la pena di morte, Rai Teche pubblica un reportage del […]
I funerali di Lady Diana, 1997
Il 31 agosto 1997 Lady Diana rimane vittima di un incidente automobilistico sotto il tunnel del Pont de l’Alma a Parigi, insieme al suo compagno Dodi al-Fayed, quando la loro Mercedes, guidata dall’autista […]
Addio a Bettiza, intellettuale mitteleuropeo
E’ morto Enzo Bettiza, classe 1927. Da giornalista, scrittore qual era, aveva dichiarato: “ho sempre usato la parola per difendere la mia identità”, una identità che ha regalato alla cultura un sistema di […]
In ricordo di Ilaria Alpi
Ilaria Alpi (Roma, 24 maggio 1961 – Mogadiscio, 20 marzo 1994) è stata una giornalista e fotoreporter italiana del Tg3, assassinata a Mogadiscio insieme al suo cineoperatore Miran Hrovatin. Inviata dal Tg3 per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico