6 aprile 2009: il terremoto in Abruzzo
Il terremoto dell’Aquila, il 6 aprile 2009, consiste in una serie di eventi sismici con epicentri nell’intera area della città, nella conca aquilana e in buona parte della provincia dell’Aquila. La scossa principale, […]
20 febbraio 1958: la sospensione delle case chiuse
Il 20 febbraio 1958 viene approvata i Italia la legge Merlin, che sospende la regolamentazione delle case chiuse. Il progetto diviene legge dopo un lunghissimo iter parlamentare, stabilendo anche la chiusura delle case […]
Ultimo tango a Parigi: la condanna, 1976
Il 29 gennaio 1976 la Corte di Cassazione condanna il film “Ultimo tango a Parigi” di Bernardo Bertolucci e ne vieta la proiezione, disponendo la cancellazione di tutte le copie del film Nella […]
Il terremoto di Messina, 107 anni fa
Il 28 dicembre 2008 il programma radiofonico “Inviato speciale” dedica la puntata ad una commemorazione per il centenario di uno dei più disastrosi terremoti registrati in Italia all’alba del 28 dicembre 1908, nelle […]
Radio 3 – Speciale Piazza Fontana, 1969
Nello speciale di Radio 3 dedicato al quarantesimo anniversario della strage di Piazza Fontana, viene riproposto un estratto del servizio giornalistico realizzato da Domenico Alessi per il GR1, il 12 dicembre del 1969, […]
4 novembre ’66: Per Firenze – 2a parte
Nelle prime ore di venerdì 4 novembre 1966, a seguito di un’eccezionale ondata di maltempo, si verifica uno dei più gravi eventi alluvionali accaduti in Italia: un alluvione che provoca esondazioni e frane […]
Pasolini poeta, corsaro, profeta, 1993 – prima parte
Per Tg2 Dossier, una puntata intitolata “Pasolini poeta, corsaro, profeta”, in onda il 26/10/1993, dedicata alla figura dell’intellettuale. Il programma contiene i seguenti estratti: telegiornale in cui si annuncia la morte di Pasolini, […]
Pasolini poeta, corsaro, profeta, 1993 – seconda parte
Per Tg2 Dossier, una puntata intitolata “Pasolini poeta, corsaro, profeta”, in onda il 26/10/1993, dedicata alla figura dell’intellettuale. Il programma contiene i seguenti estratti: telegiornale in cui si annuncia la morte di Pasolini, […]
Pier Paolo Pasolini. Un poeta scomodo, 1997 – quinta parte
Nel programma “Avvenimenti 1997/1998 – Pier Paolo Pasolini. Un poeta scomodo”, in onda il 02/11/1997, estratti di interviste a Pasolini. Guarda il video.
Intervista a Padre Paolo Dall’Oglio
Padre Paolo Dall’Oglio (Roma, 17 novembre 1954), gesuita italiano impegnato da anni nel dialogo interreligioso col mondo islamico, il 29 luglio 2013, mentre si trovava nel capoluogo siriano di Raqqa, sarebbe stato rapito […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico