Picasso, Bosè e Dominguin, 1961
Il programma “Con parole mie”, in onda l’undici gennaio 1961, ci regala le voci di Pablo Picasso, Lucia Bosè e il torero Luis Dominguin, in occasione dell’ottantesimo compleanno dell’artista spagnolo. Ascolta l’estratto radiofonico
A “Bambini nel tempo” il premio della FIAT IFTA a Varsavia
“Bambini nel tempo”, il docu-film di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza e Filippo Macelloni, realizzato con i materiali delle Teche Rai, vince il Premio Internazionale “Best Use of Archive 2016” a Varsavia. Il […]
Dario Fo: 90 anni di teatro tra grammelot e satira politica
Si è spento Dario Fo (Sangiano, 24 marzo 1926), drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo e attivista italiano. Vincitore del premio Nobel per la letteratura nel 1997, Fo fa largo uso degli […]
Franca Rame commenta il Nobel al marito Dario Fo
Per la trasmissione “Lampi d’autunno”, Marino Sinibaldi intervista al telefono l’attrice Franca Rame sul premio Nobel per la letteratura 1997, assegnato dall’accademia di Svezia al marito Dario Fo. Franca Rame (Parabiago, 18 luglio […]
Marcel Duchamp: “il mio passato? una buona cicatrice”
Pasadena Art Museum, California, 1963: Nel corso di una mostra retrospettiva a lui dedicata, l’artista francese, poi naturalizzato statunitense, racconta in estrema sintesi una parte del suo percorso artistico che parte dalla pittura […]
Cari elettori, care elettrici – La storia delle Tribune politiche della Rai
Il 24 settembre 2015, presso la Camera dei Deputati a Palazzo Montecitorio, veniva inaugurata la mostra “Cari elettori, care elettrici – Le immagini della prima Repubblica nelle Tribune della Rai”, un progetto a […]
I dieci comandamenti visti da Enzo Biagi
Enzo Marco Biagi (Pianaccio di Lizzano in Belvedere, 9 agosto 1920 – Milano, 6 novembre 2007) è stato un giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano. È considerato uno dei giornalisti italiani più popolari […]
Guido Piovene e il suo “Viaggio in Italia”: online la raccolta con cartina interattiva
Guido Piovene (Vicenza, 27 luglio 1907 – Londra, 12 novembre 1974) è stato uno scrittore e giornalista italiano e nel corso della sua carriera la produzione di Piovene si soffermò sui reportage di […]
Montanelli e Guttuso: incontro semiserio, 1959
Incontro semiserio tra il giornalista Indro Montanelli ed il pittore siciliano Renato Guttuso: in un dialogo informale e a tratti scherzoso emerge tutta la poetica di un grande pittore italiano, spiegata in maniera […]
Franca Rame nel suo “Show down”, 1978
Nello spazio radiofonico dedicato al braccio di ferro tra il pubblico e l’ospite (1978), Franca Rame risponde alle domande del pubblico, parlando del mestiere di attrice e del rapporto con il marito Dario […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico