Renzo Vespignani
Lorenzo Vespignani, detto Renzo (Roma, 19 febbraio 1924 – Roma, 26 aprile 2001): pittore, illustratore, scenografo e incisore italiano. Per il programma “Visti da vicino – Incontri con l’Arte Contemporanea 1980”, in onda […]
Pasolini in “La preghiera dell’uomo – Un mondo che cambia”, 1968
Per il programma “La preghiera dell’uomo – un mondo che cambia”, in onda il 09/08/1968, il regista e scrittore Pier Paolo Pasolini legge alcuni versi di impronta cristiana e dialoga con l’antropologo Alfonso […]
Elezione 12° Presidente della Repubblica
Il nuovo Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha giurato sulla Costituzione e ha pronunciato alle Camere unite il suo messaggio alla nazione; un discorso di 31 minuti interrotto continuamente da ben quarantanove applausi. Il […]
De Sica da Oscar
Vittorio Domenico Stanislao Gaetano Sorano De Sica (Sora, 7 luglio 1901 – Neuilly-sur-Seine, 13 novembre 1974) : regista e sceneggiatore italiano, è una delle figure preminenti del cinema italiano e mondiale. Nello sketch […]
Giorgio Caproni commenta la figura del poeta Umberto Saba
Giorgio Caproni (Livorno, 7 gennaio 1912 – Roma, 22 gennaio 1990): poeta, critico letterario e traduttore italiano. La sua poetica verte intorno a temi ricorrenti come la madre e la città natale, il viaggio, il linguaggio e, nel […]
Umberto Saba
Umberto Saba, pseudonimo di Umberto Poli (Trieste, 9 marzo 1883 – Gorizia, 25 agosto 1957): poeta, scrittore e aforista italiano. Nell’intervista in onda nel 1956 e realizzata a Trieste per il programma “Dieci minuti […]
Pasolini sul ruolo della donna nella famiglia, 1974
Per il programma “Donna donna”, in onda il 21/09/1974, Pier Paolo Pasolini viene intervistato sui mutamenti cui va incontro la famiglia tradizionale e sul ruolo della donna nel contesto di tali mutamenti.
Pasolini e il pubblico – “Cinema 70”, prima parte, 1970
Pier Paolo Pasolini è l’ospite della puntata di “Cinema 70”, in onda il 28/01/1970. Intervistato da Oreste del Buono, Pasolini articola la questione del rapporto tra il pubblico e il suo cinema, allargandosi […]
Bruno Munari
Designer, scultore e scrittore italiano (Milano 1907 – ivi 1998), Bruno Munari è considerato uno dei massimi protagonisti dell’arte, del design e della grafica del XX° secolo, ed è unanimemente riconosciuto per la sua […]
Petruška “La Quinta”
La prima serata del giovedì di Rai5 è dedicata alla grande musica, con opera, concerti e balletti, ripresi nei teatri e nelle sale da concerto più prestigiose. Una volta al mese “Petruška” diventa […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico