Assia Djebar – Pordenone, 2004
Assia Djebar, pseudonimo di Fatima-Zohra Imalayène (Cherchell, 30 giugno 1936 – Parigi, 6 febbraio 2015), è stata una scrittrice, poetessa, saggista, regista e sceneggiatrice algerina. Esponente del pensiero femminista, il tema principale delle […]
Antonio Tabucchi – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Antonio Tabucchi, (Vecchiano (Pisa), 24 settembre 1943 – Lisbona, 25 marzo 2012), è stato uno scrittore, critico letterario, traduttore e accademico italiano, docente di lingua e letteratura portoghese all’Università di Siena. È considerato […]
Giorgio Scerbanenco, maestro del giallo italiano
Giorgio Scerbanenco, nato Volodymyr-Džordžo Ščerbanenko (in ucraino: Володимир-Джорджо Щербаненко?; Kiev, 28 luglio 1911 – Milano, 27 ottobre 1969), è stato uno scrittore, giornalista e saggista italiano di origine ucraina. Scrittore di incredibile prolificità, […]
Jack Kerouac, “sulla strada” della beat generation
Il 21 ottobre del ’69 si spegneva Jack Kerouac, (Lowell, 12 marzo 1922 – St. Petersburg, 21 ottobre 1969), padre della beat generation. Il suo stile ritmato e immediato, chiamato dallo stesso Kerouac […]
Arturo Pérez Reverte – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2002
Arturo Pérez-Reverte (Cartagena, 25 novembre 1951) è uno scrittore e giornalista spagnolo. Ha lavorato per circa vent’anni, dal 1973 al 1994, come reporter, soprattutto di guerra, per il giornale Pueblo, e per RTVE. […]
Günter Grass, il narratore del secolo breve
Günter Grass (Danzica, 16 ottobre 1927 – Lubecca, 13 aprile 2015) è stato uno scrittore, poeta, saggista, drammaturgo e scultore tedesco, insignito del Premio Nobel per la letteratura l’otto ottobre del 1999. All’età […]
Edgar Allan Poe, tormenti e visioni
Edgar Allan Poe (Boston, 19 gennaio 1809 – Baltimora, 7 ottobre 1849) è stato uno scrittore, poeta, critico letterario, giornalista, editore e saggista statunitense, oggi considerato uno dei più grandi e influenti scrittori […]
Vittorio Sermonti, regista e grande esperto di Dante
Vittorio Sermonti, (Roma, 26 settembre 1929 – Roma, 23 novembre 2016), scrittore, regista televisivo e teatrale, attore, giornalista ed esperto di Dante, dalla cultura profonda e poliedrica, è conosciuto per essere un narratore, […]
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi: Cesare Pavese letto da Giancarlo Sbragia
Nel programma di Radio Due “Una poesia al giorno”, in onda il 18/12/1974, l’attore Giancarlo Sbragia interpreta i versi “Verrà la morte e avrà i tuoi occhi” del poeta e scrittore Cesare Pavese […]
George Simenon: noir, donne e polizieschi
Per il programma nel programma di Radio Tre, “La grande radio”, John Simenon, secondogenito del grande scrittore (Georges Joseph Christian Simenon, Liegi, 13 febbraio 1903 – Losanna, 4 settembre 1989), racconta particolari inediti […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico