Khaled Hosseini – Roma, 2008
Khaled Hosseini, di origine afgana, è un medico e scrittore statunitense. Nel 2003 ha scritto il suo primo romanzo, “Il cacciatore di aquiloni”, uscito nel 2004 e solo in Italia, il libro ha […]
Ken Follett – Mantova, Festivaletteratura, 2004
Ken Follett (Cardiff, 5 giugno 1949) è uno dei più famosi giallisti britannici della storia. Considerato uno dei più grandi narratori al mondo, ha raggiunto la prima posizione del New York Times best-seller […]
Giorgio Caproni a 40 anni dalla sua scomparsa
Il 22 gennaio 1990 scompariva Giorgio Caproni, poeta, critico letterario e traduttore italiano. All’inizio del XXI secolo la Provincia di Genova ha istituito il Parco Culturale “Giorgio Caproni”, con sede a Montebruno. Uno […]
Una donna: Sibilla Aleramo
Il 13 gennaio 1960 muore Sibilla Aleramo, scrittrice e poetessa italiana. In queste rare sequenze storiche la scrittrice Sibilla Aleramo autografa sorridendo i propri libri. Seguono foto in bianco e nero della poetessa.
La figura di Prometeo secondo Severino
Nell’ambito del progetto Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche (EMSF) della Rai, Renato Parascandolo intervista il filosofo Emanuele Severino sulla figura del Titano Prometeo, in occasione di una conversazione dedicata al cosiddetto “Inno a […]
Una serata per Svevo
Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 19 dicembre 1861 – Motta di Livenza, 13 settembre 1928), è stato uno scrittore e drammaturgo italiano, autore di tre romanzi, numerosi racconti brevi e […]
Filippo Tommaso Marinetti – con lui nacque il futurismo
Il 2 dicembre 1944 muore Filippo Tommaso Marinetti Poeta e scrittore italiano, fondatore del futurismo. Registrazione audio del 1909 dal titolo: “Filippo Tomaso Marinetti – Parole in liberta’”. Questo frammento di storia e’ […]
Daniel Pennac: “Malaussène c’est moi!”
Daniel Pennac, pseudonimo di Daniel Pennacchioni (Casablanca, 1º dicembre 1944), è uno scrittore francese diventato noto al grande pubblico per il romanzo saga Malaussène. Scommettendo contro amici che lo ritenevano incapace di scrivere […]
Intervista a Leonardo Sciascia, 1961
Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 – Palermo, 20 novembre 1989) è stato uno scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, drammaturgo, critico d’arte e maestro di scuola elementare italiano. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo […]
Intervista a Carlo Emilio Gadda, 1963
Carlo Emilio Gadda (Milano, 14 novembre 1893 – Roma, 21 maggio 1973) è stato uno scrittore, poeta e ingegnere italiano, che ha segnato la narrativa del Novecento attraverso un impasto originalissimo di linguaggi […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico