Michael Jackson, leggenda pop
Il 25 giugno 2009 muore il cantautore e ballerino statunitense Michael Jackson, una carriera folgorante iniziata da bambino con i fratelli nel gruppo Jackson five nonché una figura eminente nella cultura pop per […]
La notte della musica nel solstizio d’estate
Per celebrare il solstizio d’estate, nel 1987 Andrea Andermann organizza la grande notte della musica. Collegati con 5 continenti e 33 paesi, Vittorio Gassman presenta l`Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino, […]
Call me Prince
Prince, pseudonimo di Prince Rogers Nelson (Minneapolis, 7 giugno 1958 – Chanhassen, 21 aprile 2016), è stato un cantautore, polistrumentista e produttore discografico statunitense, popolare soprattutto negli anni ottanta e novanta. Il nome […]
Intervista a Jacques Brel, 1973
Jacques Romain Georges Brel (Schaerbeek, 8 aprile 1929 – Bobigny, 9 ottobre 1978) è stato un cantautore e compositore belga di lingua francese. Tra i più grandi cantautori del Novecento, Brel è spesso […]
Omaggio a Roberto Nicolosi, padre del jazz italiano
Roberto Nicolosi (Genova, 16 novembre 1914 – Roma, 4 aprile 1989) è stato un compositore italiano, autore di numerose colonne sonore. Ha fatto parte del primo comitato di redazione della rivista Musica Jazz […]
Omaggio a Maurizio Vandelli
Maurizio Vandelli (Modena, 30 marzo 1944) è un cantante italiano, uno dei membri storici e voce leader del gruppo Equipe 84 Si forma musicalmente negli anni del beat e del pop e inizialmente […]
Diana Ross regina della disco music
Diane Ernestine Earle “Diana” Ross (Detroit, 26 marzo 1944) è una cantante, produttrice discografica e attrice statunitense, soprannominata “la regina della disco”, annovera una carriera da record, da quando esordì con le Supremes […]
Omaggio a Manuel De Sica
Manuel De Sica (Roma, 24 febbraio 1949 – Roma, 5 dicembre 2014) è stato un compositore italiano, figlio di Vittorio De Sica e di María Mercader, fratello maggiore di Christian De Sica e […]
Rai Teche per la mostra “Genova per Sanremo. Dischi, etichette e copertine del Festival dal 1957 al 1997”
Rai Teche per la mostra “Genova per Sanremo. Dischi, etichette e copertine del Festival dal 1957 al 1997”
Dal 4 febbraio al Forte Santa Tecla di Sanremo
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico