Konrad Lorenz, una vita per la ricerca
Konrad Zacharias Lorenz (Vienna, 7 novembre 1903 – Altenberg, 27 febbraio 1989) è stato uno zoologo ed etologo austriaco. È considerato il fondatore della moderna etologia scientifica, da lui stesso definita come «ricerca […]
Omaggio a Charles Darwin
Il 12 febbraio 1809, 210 anni fa nasceva lo scienziato naturalista Charles Darwin Rai Teche lo ricorda con una puntata del programma “Sapere – Profili di protagonisti” sull’evoluzionismo
Misteri, 1994
È qui riproposta la prima edizione di “Misteri”, programma condotto da Lorenza Foschini su Rai 2 a partire dal 30 ottobre 1994.
Apollo 7, un volo storico di preparazione allo sbarco
L’undici ottobre 1968 la NASA lancia l’Apollo 7, la prima missione Apollo con uomini a bordo, che comprendeva gli astronauti Wally Schirra, Donn F. Eisele e Walter Cunningham. Gli scopi della missione comprendevano […]
Viaggio intorno al cervello, 1965
Cent’anni fa nasceva Giulio Macchi, (Cantù, 1º ottobre 1918 – Roma, 28 marzo 2009) regista, autore e conduttore televisivo. Pioniere della divulgazione scientifica nella televisione italiana, rimane nella storia della televisione per l’ideazione […]
Ivan Petrovič Pavlov, il padre del riflesso condizionato
Ivan Petrovič Pavlov (14 settembre 1849 – Leningrado, 27 febbraio 1936) è stato un fisiologo, medico ed etologo russo, il cui nome è legato alla scoperta del riflesso condizionato, da lui annunciata nel […]
In memoria di Ettore Majorana
Ettore Majorana (Catania, 5 agosto 1906 – Italia, 27 marzo 1938 (morte presunta) è stato un fisico teorico italiano che operò principalmente all’interno del gruppo di fisici noto come i ragazzi di via […]
Addio al fisico Carlo Bernardini, padre del primo sincrotrone italiano
Carlo Bernardini (Lecce, 22 aprile 1930 – 21 giugno 2018) è stato un fisico e divulgatore scientifico italiano. Negli anni Sessanta del secolo scorso ha lavorato alla costruzione del primo sincrotrone italiano nel […]
40 anni fa entrava in vigore la legge Basaglia
Con Legge Basaglia si intende in Italia la legge 13 maggio 1978, n. 180, in tema di “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori”. Alla legge è associato comunemente il nome dell’ispiratore della […]
Rita Levi Montalcini, una vita da Nobel
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, Premio Nobel per la medicina nel 1986. Negli anni cinquanta le sue […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico