Joyce, nel cuore della letteratura del ‘900
James Joyce (Dublino, 2 febbraio 1882 – Zurigo, 13 gennaio 1941), è stato uno scrittore, poeta e drammaturgo irlandese. Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è considerato l’emblema della letteratura […]
25 ottobre 1970: va in onda il film per la tv “Strategia del ragno” di Bernardo Bertolucci
Guarda il film integrale su Rai Play Il viaggio di Athos Magnani, figlio di un eroe antifascista ucciso nel ’36, che torna a casa per scoprire la verità sulla morte del padre. Tratto […]
Zucchero Fornaciari, lo Sugar della musica italiana compie 65 anni
Zucchero, pseudonimo di Adelmo Fornaciari (Reggio nell’Emilia, 25 settembre 1955), è un cantautore e musicista italiano, talvolta menzionato come Zucchero Fornaciari oppure Zucchero Sugar Fornaciari. Annoverato fra i principali esponenti del blues in […]
Stan Laurel – Ritratto d’attore, 1957
Un rarissimo documentario del 1957 ripercorre la vita e la carriera artistica di uno dei più famosi comici della storia di cinema e televisione, Stan Laurel, pseudonimo di Arthur Stanley Jefferson (Ulverston, 16 […]
Deborah Compagnoni, la stella dello sci alpino
Deborah Compagnoni (Bormio, 4 giugno 1970) è un’ex sciatrice alpina italiana, prima atleta ad aver vinto una medaglia d’oro in tre diverse edizioni dei Giochi olimpici invernali nella storia dello sci alpino. Nonostante […]
krishnamurti, il filosofo del rinnovamento
Jiddu Krishnamurti (in lingua telugu: జిడ్డు కృష్ణమూర్తి; Madanapalle, 12 maggio 1895 – Ojai, 18 febbraio 1986) è stato un filosofo apolide di etnia indiana. Dopo la gioventù passata negli ambienti della teosofia, decise […]
Il caso Sindona
Michele Sindona (Patti, 8 maggio 1920 – Voghera, 22 marzo 1986) è stato un faccendiere, banchiere e criminale italiano. Membro della loggia P2 (tessera n. 0501), ha avuto chiare associazioni con Cosa Nostra […]
“Turno C”, 1970
Il 16 aprile 1970 andava in onda la prima puntata di “Turno C”, rubrica sul mondo del lavoro in onda sul Programma Nazionale. Guarda una puntata della rubrica
Eric Clapton, la “Slowhand” dalla lunga carriera
Eric Patrick Clapton (Ripley, 30 marzo 1945) è un chitarrista e cantautore britannico. Soprannominato «Slowhand» («Mano lenta»), Clapton è annoverato fra i chitarristi blues e rock più famosi e influenti. Nell’arco della sua […]
Bellocchio 80
Marco Bellocchio (Bobbio, 9 novembre 1939) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e docente italiano. Affermato regista cinematografico, nel 1967 si è aggiudicato il Leone d’argento per la regia alla Mostra internazionale d’arte […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico