Bellissime: dal 1960 ad oggi dalla parte di lei – Prima parte
“Bellissime” è un film documentario che racconta il cammino della donna italiana del ‘900. La rivoluzione del costume degli anni Sessanta e Settanta, le nuove leggi, la parità nel lavoro: tappe di una […]
Maurizio Costanzo con Paola Borboni ad “Acquario”
Nell’estratto dal talk show “Acquario” di Maurizio Costanzo è ospite Paola Borboni, una delle più grandi protagoniste del teatro italiano. Il programma andò in onda tra il 1978 e il 1979 sulla Rete […]
Elena Gianini Belotti, una scrittrice “dalla parte delle bambine” – La questione femminile, 1976
Elena Gianini Belotti (Roma, 2 dicembre 1929) è una scrittrice italiana. Nel 1973 pubblica il saggio “Dalla parte delle bambine”, dedicato ad una analisi del condizionamento precoce della donna lungo tutto l’arco della […]
Partita a due, 1977
In un decennio in cui viene messa in discussione l’istituzione del matrimonio e l’idea stessa di famiglia tradizionale, la Rai manda in onda un format in cui slogan come “fare autocritica” e “il […]
Circus, 1999
Il 12 ottobre 1999 andava in onda la prima puntata di “Circus” il talk show condotto dal giornalista Michele Santoro che sancì il ritorno in RAI del giornalista dopo una parentesi di tre […]
Paolo Mereghetti, grazie a lui è fiorita la storiografia cinematografica
Paolo Mereghetti (Milano, 28 settembre 1949) è un critico cinematografico e giornalista italiano. Laureatosi in filosofia all’Università degli Studi di Milano con una tesi su Orson Welles, collabora con il Corriere della Sera […]
Prix Italia, Roma 23-29 settembre 2019
Quest’anno si svolge a Roma il Prix Italia, il 71° anno del concorso internazionale organizzato dalla RAI, per programmi di qualità, Radio, TV e Web. L’evento è occasione d’incontro e di confronto professionale sulla qualità […]
Natalia Aspesi su donne e carriera – Le ragioni del cuore 1997
Natalia Aspesi (Milano, 24 giugno 1929) è giornalista e scrittrice, la cui attività ha avuto inizio nel 1957 con gli articoli scritti sul quotidiano “La Notte”. In seguito, nei primi anni ’60 è […]
Il circolo dei genitori – giochi d’infanzia, 1969
Il primo giugno si celebra la Giornata mondiale dei genitori, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2012 per onorare i genitori di tutto il mondo. Enfatizzando il ruolo cruciale dei genitori nella […]
Maggio francese, le riflessioni di Herbert Marcuse
Herbert Marcuse (Berlino, 19 luglio 1898 – Starnberg, 29 luglio 1979) è stato un filosofo, sociologo, politologo ed accademico tedesco naturalizzato statunitense, negli anni 1968 e 1969 si recò per alcuni mesi in […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico