Oronzo Pugliese, un allenatore istrionico
Il giorno 11 marzo 1990 scompariva Oronzo Pugliese, istrionico allenatore di calcio negli anni ’50 e ’60. Oronzo Pugliese (Turi, 5 aprile 1910 – Turi, 11 marzo 1990) è stato un calciatore e […]
Tazio Nuvolari, una leggenda al volante
“Figu – Album di persone notevoli”, dedica la puntata del 25/03/2010 alla biografia del pilota automobilistico, con un passato da motociclista, Tazio Nuvolari (16 novembre 1892 – 11 agosto 1953). Il programma ne […]
Viaggio nel calcio, Zavoli, 1999
12 maggio 1999 va in onda la 1ª puntata dell’inchiesta Viaggio nel calcio, in sei puntate, a cura di Sergio Zavoli (Ravenna, 21 settembre 1923), giornalista e scrittore italiano, dal 1980 al 1986 […]
Reinhold Messner, l’uomo delle vette
L’otto maggio del 1978 Reinhold Messner (Bressanone, 17 settembre 1944) e Peter Habeler raggiungono la vetta dell’Everest senza ossigeno supplementare. Due anni dopo Rehinold Messner, il 20 agosto del 1980, raggiungerà nuovamente la […]
Gianni Brera, il Gadda del linguaggio calcistico
Gianni Brera, al secolo Giovanni Luigi (San Zenone al Po, 8 settembre 1919 – Codogno, 19 dicembre 1992), è stato un giornalista e scrittore italiano. Grazie alla sua inventiva linguistica ha lasciato una profonda […]
Gianni Brera analizza la propensione dei veneti al ciclismo
Gianni Brera, allora direttore del quotidiano “Il Giorno”, per il programma “Nel Veneto son tanti” del 1964, viene intervistato da Bruno Beneck sulle ragioni del grande numero di corridori ciclisti presenti in Veneto […]
26 agosto ’89 – Prima puntata di “Dribbling”
Il 26 agosto 1989 va in onda la prima puntata del programma sportivo di approfondimento “Dribbling”. La trasmissione affronta il mondo dello sport, e soprattutto quello del calcio, con inchieste sulla vita dei […]
Giuseppe Abbagnale, re del canottaggio
Giuseppe Abbagnale (Pompei, 24 luglio 1959) è un ex canottiere italiano, vincitore di due titoli olimpici e sette mondiali nel canottaggio, nonché portabandiera per l’Italia ai Giochi olimpici di Barcellona 1992. Il 18 […]
11 luglio 1982, Campioni del mondo!
Mondiali di Calcio, Spagna, 11 luglio 1982: l’Italia conquista la Coppa del mondo aggiudicandosi la vittoria nell’incontro disputato contro la Germania Ovest, conseguendo il risultato di 3-1. La formazione italiana: P 1 Dino […]
6 giugno 1999, con il Roland Garros, Andre Agassi conquista il Grande Slam
6 giugno 1999: con la vittoria al Roland Garros, Andre Agassi diventa il primo tennista a vincere tutti e quattro i tornei del Grande Slam su tre superfici diverse (erba, terra battuta e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico