Portieri azzurri del ’59
Servizio filmato di Nino Oppio ed Enzo Stinchelli, a cura della redazione sportiva del telegiornale, sulle vicende dei più noti rappresentanti del prestigioso ruolo calcistico. Anche quello del portiere è un ruolo importante […]
Ginnastica artistica: il corpo libero nel ’58
Inchiesta giornalistica in onda il 26/01/1958, a cura della redazione sportiva del telegiornale. Il servizio evidenzia l’impegno delle ginnaste e delle allenatrici affinché si distinguano in questa spettacolare specialità della ginnastica artistica.
Paolo Valenti: la grande radiocronaca sportiva
Suggestioni suscitate dalla radiocronaca del giornalista sportivo Paolo Valenti nella finale dei 200 metri per le Olimpiadi di Roma nel 1960; L’estratto evidenzia l’estrema capacità di coinvolgimento degli spettatori da parte del cronista […]
Ezio Pascutti, il fiuto del goal
Nel servizio di Raffaele Andreassi, tratto dal settimanale sportivo “Sprint” in onda il martedì sul secondo canale, si fa un approfondimento sul calciatore Ezio Pascutti, 296 presenze in Serie A nel Bologna con […]
Le mamme degli sportivi negli anni ’60
Nel servizio, in onda nel 1960 e a cura della redazione sportiva del telegiornale, si pone l’attenzione alle mamme di noti campioni delle varie specialità e si evidenzia come, in base ad una […]
Ginnastica artistica: azzurri per Olimpia
Nel servizio del 1959, a cura della redazione sportiva del telegiornale, si indaga il mondo della ginnastica attrezzistica o artistica che, come l’atletica leggera e il nuoto, è uno degli sport classici delle […]
Aspettando le Olimpiadi 2016
Roma, Olimpiadi del 1960: in uno dei più bei impianti costruiti per i Giochi, il Velodromo Olimpico, iniziarono le gare di ciclismo, disciplina che vide gli atleti azzurri assoluti dominatori, con la conquista […]
1958: sintesi del campionato di calcio
Sintesi di Enzo stinchelli, a cura della redazione sportiva del telegiornale, delle vicende calcistiche più significative nella lotta per lo scudetto 1957 1958. i tifosi della Juventus si stringono intorno ai loro beniamini […]
Intervista a Giovanni Soldini in partenza per l’Artemis Transat 2008
Intervista a Giovanni Soldini in procinto di partire per “l’ Artemis Transat 2008” (ex “Ostar”), la regata transoceanica atlantica in solitario da Plymouth (GB) a Boston (USA). In collaborazione con l’Università degli Studi […]
Ciclismo: la grande tradizione italiana nel ’57
Il 9 maggio è iniziata la 98 esima edizione del Giro d’Italia, e la “Corsa Rosa” si svolgerà in 21 tappe, fino 31 maggio 2015, per un totale di 3.481,8 km. Per l’occasione, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico