La vendetta di Oreste
Estratto dall’adattamento televisivo delle “Coefore” di Eschilo nella traduzione di Manara Valgimigli, una produzione Rai per la regia di Mario Ferrero con Giulio Bosetti nel ruolo di Oreste, Sarah Ferrati in quello di […]
Ecuba racconta la disfatta di Ilio
Estratto da un adattamento televisivo, prodotto dalla Rai, della tragedia “Le troiane” di Euripide, per la regia di Vittorio Cottafavi, con Sarah Ferrati nel ruolo di Ecuba: quest’ultima, moglie di Priamo, re di […]
In attesa di un fratellino – Radiodramma
Questa radiocommedia di Giovanni Guaita (1915-?), autore prolifico sia alla radio che alla televisione, tratta di una situazione che molti hanno avuto modo di conoscere: le ore concitate che patisce una famiglia quando […]
TEATRO POPOLARE: una festa a Guardia Sanframondi, Benevento
Siamo nella provincia di Benevento, a Guardia Sanframondi negli anni 70. In queste immagini in bianco e nero in presa diretta e di bassa qualità tecnica assistiamo ad una festa popolare: uno spettacolo […]
Spettacolo in Provincia
Spettacolo in Provincia è un documentario di Sergio Zavoli del 1956, dedicato alla vita dei teatranti che recitano ogni sera per la povera gente nelle località più remote d’Italia. Piccole Compagnie poco conosciute […]
Famiglia
Commedia in tre atti del drammaturgo e scrittore francese Denys Amiel (1884-1977), un autore inizialmente impegnato nel genere teatrale definito “del silenzio”, ma convertitosi poi al dramma tradizionale divenendo uno dei maggiori nomi […]
Il difetto di Camilla
Vaudeville del commediografo francese Théodore Barrière (1823–1877). Una donna dalla gelosia incontrollabile finisce col creare una serie di equivoci rischiando di rovinare non solo il suo matrimonio, ma anche la nascente relazione fra […]
Romeo e Giulietta al villaggio
Da una novella dello scrittore e poeta svizzero Gottfried Keller (1819-1890), il drammaturgo e critico teatrale Gian Francesco Luzi trasse questo struggente radiodramma. Due ragazzi, Vrenchen e Sali, innamorati fin da bambini, si […]
Procellaria
Un dramma d’amore molto romantico, questo di Cesare Giulio Viola (1886-1958), una storia d’altri tempi che affronta non solo il sentimento, ma anche l’amicizia che può nascere da una rivalità amorosa. Silvie è […]
Cambiamento di rotta
A seguito di un incontro con Jean Paul Sartre, il filosofo italiano Enrico Castelli (1900-1977) si sentì spinto a esemplificare il suo pensiero in alcune brevi azioni sceniche, e questo radiodramma realizzato dalla […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico










