Ruggero De Flor. 2′ episodio.
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro […]
Eustacchio il monacello. 1′ episodio.
Originale radiofonico a episodi della giornalista e scrittrice Margherita Cattaneo e del regista Umberto Benedetto. Attraverso i racconti dei pirati più famosi fra realtà e leggenda, gli autori delineano con garbo un quadro […]
Otohimè, principessa del mare
Questo radiodramma dello scrittore e commediografo svizzero Georges Hoffmann (1894-1962), musicato dal compositore giapponese Rokuro Kurachi (1915-2002), è ispirato a un’antica leggenda giapponese che narra la storia di un pescatore, Urashima, di cui […]
Il deputato di Bombignac
Questa divertente commedia del drammaturgo francese Alexandre Bisson (1848-1912) narra dei tentativi adulterini di un annoiato nobiluomo di provincia all’arrivo in città della bella attrice Sidonie, con cui vorrebbe fare follie se non […]
Giorni lontani
Questo radiodramma di Ermanno Carsana (1923), autore teatrale e sceneggiatore di numerosi originali televisivi, racconta la storia di un uomo e di una donna, legati in gioventù da un complicato legame amoroso, che […]
La spia – Terza puntata
Sceneggiato in tre puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore americano James Fenimore Cooper (1789-1851). Harvey Birch, dopo aver portato avanti con coraggio la sua opera segreta in sostegno alla rivoluzione contro il […]
La radio per le scuole. “Vita e avventure di Roald Amundsen”. IV puntata.
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
La spia – Seconda puntata
Sceneggiato in tre puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore americano James Fenimore Cooper (1789-1851). Le vicende di Harvey Birch, il protagonista di questa storia, si fanno sempre più complesse e anche l’esistenza […]
La spia – Prima puntata
Sceneggiato in tre puntate tratto dal romanzo omonimo dello scrittore americano James Fenimore Cooper (1789-1851). Meno noto de “L’ultimo dei Mohicani”, ma comunque interessante per lo spaccato di realtà storica che rappresenta, “La […]
La radio per le scuole. “Vita e avventure di Roald Amundsen”. III puntata.
La capacità del mezzo radiofonico di parlare a tutti e la possibilità degli apparecchi di essere ovunque fecero sì che la radio rivelasse fin dal principio il suo potenziale didattico: la “Radio per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico