Lezioni con la TV – I promessi sposi, la storia visiva di un capolavoro
Rai Teche Mediateca – Lezioni con la TV I promessi sposi La storia visiva di un capolavoro con Paola Valentini, Università degli Studi di Torino In occasione dei 150 anni della morte di […]
Callas, la dea della voce
Il 31 dicembre 1957, in diretta dall’Auditorium Rai di Roma per la prima grande trasmissione in Eurovisione, Maria Callas (New York, 2 dicembre 1923 – Parigi, 16 settembre 1977) interpretò uno dei più […]
Pupi Avati giovane jazzista
Pupi Avati è stato protagonista della cerimonia d’apertura del 41° Torino Film Festival. Durante l’evento sono stati proposti diversi materiali di Rai Teche per omaggiarlo. Tra questi proponiamo qui un brando dalla puntata […]
Franca Viola: il primo no
Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Rai Teche rende disponibile su RaiPlay la raccolta “Franca Viola: il primo no”, per raccontare l’emblematico caso di una delle prime donne italiane […]
Il meglio di Paola Cortellesi
“Io voglio solo essere ascoltata!” Paola Cortellesi in un meraviglioso, commovente monologo drammatico sulle difficoltà che una ragazza di periferia incontra nella sua vita fin dalla nascita. Un brano toccante, dallo show del […]
Maurizio Barendson: un pioniere del giornalismo sportivo
Un secolo fa nasceva Maurizio Barendson, iconico volto del giornalismo sportivo della Rai. Rai Teche lo ricorda, pioniere del giornalismo sportivo, pubblicando su RaiPlay alcuni suoi contributi. Maurizio Barendson, nasce a Napoli il […]
La prima volta della mondovisione via satellite
Era il 23 luglio 1962 quando, per la prima volta nella storia, venivano mostrate sui teleschermi europei e americani delle immagini inviate in diretta utilizzando il satellite Telstar come ponte televisivo transoceanico. In […]
Anna Marchesini in una brillante commedia degli equivoci
Il 19 novembre la grande Anna Marchesini (1953-2016) avrebbe compiuto 70 anni: per ricordarla Rai Teche pubblica su RaiPlay la miniserie “La rossa del Roxy Bar”, scritta, diretta e interpretata dall’attrice assieme a […]
Viva “Quelli della notte”
Cosa hanno in comune “Viva Rai 2” e “Quelli della notte”? L’arte dell’improvvisazione, il situazionismo, il “jazz della parola”, come lo ha definito Renzo Arbore. Durante la conferenza stampa di presentazione delle nuove […]
La seconda stagione di Spazio 1999: la sigla di coda degli Oliver Onions
“Volevamo fare una cosa extrasensoriale, quasi extraterrestre” così Guido e Maurizio De Angelis, gli Oliver Onions, raccontano la genesi della sigla di coda della seconda stagione di Spazio 1999. L’intervista, tratta da Lucca […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico