Prix Italia, Roma 23-29 settembre 2019
Quest’anno si svolge a Roma il Prix Italia, il 71° anno del concorso internazionale organizzato dalla RAI, per programmi di qualità, Radio, TV e Web. L’evento è occasione d’incontro e di confronto professionale sulla qualità […]
ViaTeulada66
La Rai in mostra a Palazzo Venezia a Roma con il percorso espositivo #ViaTeulada66 – La tua Rai in dieci programmi che hanno fatto storia, curato da Fabiana Giacomotti, autrice e docente di […]
Vittorio Sermonti, regista e grande esperto di Dante
Vittorio Sermonti, (Roma, 26 settembre 1929 – Roma, 23 novembre 2016), scrittore, regista televisivo e teatrale, attore, giornalista ed esperto di Dante, dalla cultura profonda e poliedrica, è conosciuto per essere un narratore, […]
Fruttero e Lucentini: l’arte di non leggere
La coppia Fruttero Lucentini condusse la rubrica televisiva dal titolo “L’arte di non leggere”, a partire dal 26 aprile 1994. Nel salotto studio di casa Fruttero, a Torino, i due scrittori, con i […]
Mariangela Melato “Special”
Il programma radiofonico “Special”, curato dall’attrice e sceneggiatrice Annabella Cerliani, presentava monografie di attori famosi attraverso sketch comici e monologhi spiritosi, e anche Mariangela Melato vi prese parte con una puntata tutta dedicata […]
26 agosto ’89 – Prima puntata di “Dribbling”
Il 26 agosto 1989 va in onda la prima puntata del programma sportivo di approfondimento “Dribbling”. La trasmissione affronta il mondo dello sport, e soprattutto quello del calcio, con inchieste sulla vita dei […]
Sylvie Vartan, icona yé yé
Sylvie George Vartan (Iskretz, 15 agosto 1944) è una cantante francese di origine armena e bulgara, regina dello yéyé e la prima rock girl francese, prima cantante nella storia francese a cantare e […]
Edoardo Bennato, non solo canzonette
Ritenuto da molti critici e musicisti uno dei più grandi rocker italiani, Edoardo Bennato (Napoli, 23 luglio 1946) è stato il primo cantante italiano a riempire lo stadio milanese di San Siro con […]
Mattia Torre, grazie al suo genio le migliori fiction tv
“Appena ho saputo di essere malato, ho subito pensato al mio funerale, ho immaginato come doveva essere: doveva essere molto doloroso. Perché i funerali più riusciti, quelli che rimangono impressi nella memoria, sono […]
1969, l’Italia vista dalla luna, intervista al regista Franco Brogi Taviani
Il 20 luglio 2019, a cinquant’anni dallo storico sbarco dell’uomo sulla luna, è trasmesso su Rai Tre, in seconda serata, il nuovo documentario Rai Teche Rai Cinema e Mad7: “L’Italia vista dalla luna”, […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico