Edgar Morin – Mantova, Festivaletteratura 2001
Edgar Morin, pseudonimo di Edgar Nahoum (Parigi, 8 luglio 1921), è un filosofo e sociologo francese. Uno dei più grandi intellettuali contemporanei, iniziatore del “pensiero complesso”: la necessità di una nuova conoscenza che […]
Edgar Morin – Udine, 2004
Edgar Morin, pseudonimo di Edgar Nahoum (Parigi, 8 luglio 1921), è un filosofo e sociologo francese. Autore enciclopedico, uno dei più grandi intellettuali contemporanei, iniziatore del “pensiero complesso”: la necessità di una nuova […]
Eduardo Galeano – Roma, 1999
Eduardo Galeano (Montevideo, 3 settembre 1940 – Montevideo, 13 aprile 2015) è stato un giornalista, scrittore e saggista uruguaiano. È stata una delle personalità più autorevoli e stimate della letteratura latinoamericana. Nell’intervista rilasciata […]
Elias Khuri – Mantova, 2005
Elias Khuri (12 luglio 1948) è uno scrittore e critico letterario, drammaturgo, giornalista di origini libanesi, dirige il supplemento letterario del quotidiano di Beirut al-Nahar, insegna alla Columbia University di New York e […]
Elias Khuri-Hoda Barakat – Mantova, Festivaletteratura, settembre 2002
Elias Khuri (12 luglio 1948) è uno scrittore e critico letterario, drammaturgo, giornalista di origini libanesi, dirige il supplemento letterario del quotidiano di Beirut al-Nahar, insegna alla Columbia University di New York e […]
Elio Pecora – Roma, 2007
Elio Pecora (Sant’Arsenio, 5 aprile 1936) è un poeta, scrittore, saggista e critico letterario italiano. Poeta dalla scrittura nitida e pacata racconta l’essenza della poesia. Continui dai primi anni ottanta i suoi incontri […]
Elisabetta Rasy – Parigi, Fiera del libro 2002
Elisabetta Rasy (Roma, 16 settembre 1947) è una giornalista, scrittrice e saggista italiana. Come critica ha saputo cogliere e nobilitare diversi aspetti di donne che scrivono, da veri classici del Novecento a proposte […]
Emmanuel Dongala – Mantova, 2006
Emmanuel Dongala (14 luglio 1941) è uno scrittore e chimico centrafricano. Nato nella Repubblica Centrafricana, Emmanuel Dongala ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza nel Congo Brazzaville. Laureatosi negli Stati Uniti, rientra nel suo paese […]
Éric-Emmanuel Schmitt – Mantova, 2004
Éric-Emmanuel Schmitt (Sainte-Foy-lès-Lyon, 28 marzo 1960) è un drammaturgo, scrittore, saggista, traduttore, regista e sceneggiatore francese naturalizzato belga, tra gli autori teatrali più rappresentati sui palcoscenici d’Europa. Ha studiato musica e letteratura e […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico