Roberto Gervaso: aforismi, il catalogo è questo
Roberto Gervaso (Roma, 9 luglio 1937) è un giornalista, scrittore e aforista italiano. Per il programma “Virus” del 05/03/2015, Nicola Porro intervista lo scrittore sulla sua esistenza, le questioni matrimoniali e la politica […]
Amélie Nothomb, il surrealismo noir di massa e potere
Ogni libro vende milioni di copie e fa scalpore per la trama politicamente scorretta. E’ il caso dei 23 romanzi della scrittrice belga Amélie Nothomb (Etterbeek, 9 luglio 1967) che dal 1992 scrive […]
Mel Brooks, quando l’horror diventa comico
Intervista al regista americano Mel Brooks (inglese) sul genere cinematografico della commedia horror in relazione alla presentazione del suo ultimo film “Dracula, “Morto e contento” (1995), parodia del romanzo “Dracula” di Bram Stoker. […]
Bambini nel tempo nella shortlist dei Focal International Awards
“Bambini nel tempo”, il film prodotto da Rai Cinema e Rai Teche di Maria Pia Ammirati, Roberto Faenza e Filippo Macelloni, è stato inserito nella Short list dei prestigiosi Focal International Awards inglesi. […]
Emanuele Severino sul tramonto della tradizione filosofica
Il filosofo Emanuele Severino conversa con Barbara Palombelli e presenta il suo saggio “ll muro di pietra. Sul tramonto della tradizione filosofica”.
Luca Coscioni, una vita dedicata alla ricerca scientifica
Il 20 febbraio 2006 si spegneva Luca Coscioni (Orvieto, 16 luglio 1967 – Orvieto, 20 febbraio 2006), un politico italiano, docente e ricercatore universitario ma, soprattutto, una personalità di spicco che ha devoluto […]
XX Olimpiadi invernali Torino 2006: la cerimonia d’apertura
Torino, 10 febbraio 2006: nell’estratto video riviviamo alcuni momenti della Cerimonia d’apertura delle XX Olimpiadi Invernali quali l’alzabandiera e l’esecuzione dell’Inno di Mameli alla presenza del Presidente del Comitato Olimpico Internazionale Jacques Rogge […]
Toni Servillo, un cicerone tra gli extraterreni
Toni Servillo, (Afragola, 25 gennaio 1959), è un attore e regista teatrale, figura di spicco del teatro napoletano e del cinema italiano. Per il programma “Extraterreni” di Valeria Paniccia – un viaggio attraverso […]
G come Gaber
Una puntata interamente dedicata a Giorgio Gaber, quella di “Techetechetè – G come Gaber” in onda il 25/08/2013. Giorgio Gaber, nome d’arte di Giorgio Gaberščik (Milano, 25 gennaio 1939 – Montemagno di Camaiore, […]
Porta a porta, compie 20 anni
La prima puntata di “Porta a porta” andò in onda il 22 gennaio 1996 ed ebbe come ospite Romano Prodi, allora candidato per il partito dell’Ulivo. Il programma, ideato e condotto da Bruno […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico