Il Sanremo di “Non ho l’età”
In occasione del settantaquattresimo Festival di Sanremo, Rai Teche ripropone su RaiPlay la finale dell’edizione del Festival del 1964 (nel video un estratto della serata). Condotta da Mike Bongiorno e Giuliana Lojodice è […]
Techetechete’ – Tutti pazzi per il meteo
Il racconto di un servizio di pubblica utilità che ha percorso tutta la storia della Rai, dai tempi del colonnello Bernacca ad oggi. La puntata di Techetechete’, che Rai Teche rende disponibile su […]
Gina Lollobrigida: le più belle apparizioni in TV
Il 16 gennaio 2023 ci lasciava Gina Lollobrigida. La ricordiamo in questo video in cui è ospite a Canzonissima 1971 accanto a un imbarazzato e balbettante Corrado. Più che della sua attività di […]
Paolo VI alle Acciaierie di Taranto a Natale nel 1968
Nella notte fra il 24 e il 25 dicembre 1968 Paolo VI si recò in visita a Taranto, per trascorrere la notte della vigilia di Natale con gli operai delle acciaierie, in un […]
Lezioni con la TV – I promessi sposi, la storia visiva di un capolavoro
Rai Teche Mediateca – Lezioni con la TV I promessi sposi La storia visiva di un capolavoro con Paola Valentini, Università degli Studi di Torino In occasione dei 150 anni della morte di […]
Pupi Avati giovane jazzista
Pupi Avati è stato protagonista della cerimonia d’apertura del 41° Torino Film Festival. Durante l’evento sono stati proposti diversi materiali di Rai Teche per omaggiarlo. Tra questi proponiamo qui un brando dalla puntata […]
Franca Viola: il primo no
Nella Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Rai Teche rende disponibile su RaiPlay la raccolta “Franca Viola: il primo no”, per raccontare l’emblematico caso di una delle prime donne italiane […]
La prima volta della mondovisione via satellite
Era il 23 luglio 1962 quando, per la prima volta nella storia, venivano mostrate sui teleschermi europei e americani delle immagini inviate in diretta utilizzando il satellite Telstar come ponte televisivo transoceanico. In […]
Lorenza Mazzetti: il 1960 visto dai bambini
“Cosa ti è accaduto di bello quest’anno?” questa domanda posta a una serie di bambini è l’idea semplice, ma potente, che dà corpo a Un anno di più, film di Lorenza Mazzetti (Roma, […]
Il disastro del Vajont
Il 9 ottobre del 1963, una colossale frana precipitò nell’invaso della diga costruita allo sbocco della stretta valle del Vajont, tra Veneto e Friuli. In questo video il servizio di Sergio Zavoli che […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico