La seconda stagione di Spazio 1999: la sigla di coda degli Oliver Onions
“Volevamo fare una cosa extrasensoriale, quasi extraterrestre” così Guido e Maurizio De Angelis, gli Oliver Onions, raccontano la genesi della sigla di coda della seconda stagione di Spazio 1999. L’intervista, tratta da Lucca […]
Acquario di Maurizio Costanzo
“L’ospite invitato non aveva idea di quali altri interlocutori sarebbero entrati in studio”. Il 30 ottobre del 1978 andava in onda “Acquario” il programma di Maurizio Costanzo (Roma, 28 agosto 1938 – 24 […]
In ricordo di Lou Reed
È stato uno dei protagonisti della new wave. Lou Reed (New York, 2 marzo 1942 – Southampton, 27 ottobre 2013) musicista ribelle e fuori dagli schemi divenne famoso per le sue storie di […]
Canzonissima ’72-’73: la consacrazione di Pippo Baudo
L’edizione di Canzonissima che ha rappresentato la definitiva consacrazione di Pippo Baudo come conduttore di rango: Rai Teche riporta su RaiPlay le 13 puntate del programma in onda dal 7 ottobre 1972 al […]
Le più belle interviste di Italo Calvino
Nel centenario della nascita di Italo Calvino (Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985) Rai Teche omaggia uno dei più grandi scrittori della letteratura italiana […]
Il disastro del Vajont
Il 9 ottobre del 1963, una colossale frana precipitò nell’invaso della diga costruita allo sbocco della stretta valle del Vajont, tra Veneto e Friuli. In questo video il servizio di Sergio Zavoli che […]
Adriano Panatta intervistato a bordo campo da Gianni Minà nel 1976
Era il 30 maggio 1976, Adriano Panatta al Foro Italico a Roma sta disputando la finale degli Internazionali d’Italia contro Guillermo Vilas. Al momento di un cambio di campo, improvvisamente, spunta a bordo […]
Giovanni Paolo I: il Papa del sorriso
A 45 anni dalla scomparsa di Giovanni Paolo I, avvenuta il 28 Settembre 1978, Rai Teche pubblica su RaiPlay la raccolta di materiali d’archivio “Il sorriso di Papa Luciani”: un profilo del pontefice […]
In ricordo del Presidente Giorgio Napolitano
Giorgio Napolitano (Napoli, 29 giugno 1925 – Roma, 22 settembre 2023) è stato, per molti versi, il Presidente dei primati: il primo capo dello Stato ex membro del PCI, il primo ad essere […]
Anna Magnani in “Tre donne”
Il 26 settembre 1973 ci lasciava Anna Magnani, una delle più grandi e amate attrici del cinema italiano. A 50 anni dalla sua scomparsa Rai Teche la ricorda rendendo disponibili su RaiPlay “Tre […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico