Cannes chiama Italia
Insieme alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, il Festival di Cannes è uno dei più prestigiosi festival cinematografici internazionali, e che quest’anno si svolgerà eccezionalmente in estate, dal 6 al 17 luglio […]
Milo Manara, il fumettista che ha incantato l’Italia
Maurilio Manara, detto Milo (Luson, 12 settembre 1945), è un fumettista italiano, conosciuto in Italia e all’estero per il fascino sensuale delle sue tavole. Dopo alcuni lavori realizzati per il mondo dei giovanissimi […]
Fellini fine mai
Il 20 maggio 1960, al Festival internazionale del film di Cannes, “La dolce vita” di Federico Fellini vince la Palma d’oro. Per ricordare le grandi opere del regista guarda Fellini fine mai , […]
Rai Teche in concorso a Venezia 76^ con “Fellini fine mai”
Rai Cinema Rai Teche e Aurora TV in concorso a Venezia 76^ con “Fellini fine mai” di Eugenio Cappuccio
Fellini racconta, un autoritratto
In questo frammento audiovisivo, del 1960, il regista Federico Fellini illustra la propria visione artistica e cinematografica, nel contesto del Festival del cinema di Cannes del 1960
9 aprile 1975: Federico Fellini vince l’Oscar con “Amarcord”
Il 9 aprile 1975 Federico Fellini vince con “Amarcord” il suo quarto premio Oscar. per ricordare il regista, rai Teche pubblica una intervista estratta dal programma “Tam tam” in onda nel 1983
Federico Fellini, il provino a Mario Marenco per “La città delle donne”
E’ morto l’attore e umorista Mario Marenco, indimenticabile protagonista della tv di Renzo Arbore, che dà all’ANSA la notizia della scomparsa. Nato a Foggia nel 1933, aveva 85 anni, era ricoverato da qualche tempo al Policlinico […]
Fellini nelle Teche Rai
Nel docufilm prodotto dalle Teche Rai personaggi del calibro di Roberto Benigni, Sergio Zavoli Alberto Sordi ricostruiscono la vita del regista attraverso la narrazione del rapporto con Rimini, la sua città natale. Di […]
Rai Teche al Festival del Cinema Ritrovato con un omaggio a Luciano Emmer
Rai Teche sarà presente al Festival del Cinema Ritrovato di Bologna (23 giugno – 1° luglio) nell’ambito della retrospettiva dedicata al grande autore e regista Luciano Emmer e, in occasione del centenario della […]
Quarant’anni dalla scomparsa di Charlie Chaplin, comico immortale
All’indomani della morte di Charlie Chaplin (Sir Charles Spencer Chaplin -Londra, 16 aprile 1889 – Corsier-sur-Vevey, 25 dicembre 1977), il regista Federico Fellini rievoca i ricordi d’infanzia legati al comico di tutti i […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico