Gillo Dorfles. Essere nel tempo
Nato nel 1910, il 12 aprile Gillo Dorfles avrebbe compiuto 108 anni. Un uomo visionario che da fenomenologo, semiologo, storico dell’arte, pittore, scrittore, ha precorso i tempi e letto la realtà attraverso la […]
Gillo Dorfles: pensieri musicali
Nel programma “Spazio musicale”, in onda in data 11/06/1971, il critico d’arte Gillo Dorfles viene interpellato per fornire un parere sull’organo, strumento musicale a lui caro per aver frequentato da ragazzo corsi di […]
Addio a Gillo Dorfles, il maestro del pensiero eclettico
Si è spento all’età di 107 anni Gillo Dorfles, critico d’arte, design e architettura, nonché di mode e modi, professore di estetica, ma anche artista. La sua opera ha attraversato gran parte del […]
Gillo Dorfles, “Il piacere di abitare”, 1988
Nel programma “Il piacere di abitare” in onda il 17/02/1988, Il critico d’arte Gillo Dorfles parla del fiorire dell’ architettura in Italia negli anni sessanta sottolineando il nuovo legame tra architettura e cultura. […]
Dorfles e la fantascienza, 1968
Lo scrittore e saggista difende la categoria degli scrittori di fantascienza dall’accusa di essere scienziati falliti. Risolutamente, mette in luce il rapporto fra elemento scientifico ed elemento fantascientifico come distinti e insiste sullo […]
Gillo Dorfles – Riflessioni sulla storia del gusto
La grande radio. Per la trasmissione “La grande radio”, del 15/10/2011, l’intellettuale Gillo Dorfles, che oggi compie 105 anni, parla di un libro divulgativo di grande successo nel 1961: “Ultime tendenze dell’arte oggi”, […]
Gillo Dorfles: il “filo del lavoro”
Nel programma “Filo del lavoro”, il critico d’arte Gillo Dorfles sottolinea l’importanza delle scuole professionali di grafica pubblicitaria.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico