Friedrich Nietzsche, al di là del bene e del male
Il 25 agosto del 1900 scompariva uno dei filosofi più amati e studiati di tutti i tempi: Friedrich Wilhelm Nietzsche. Considerato tra i massimi pensatori e scrittori del XIX e XX secolo, influenzò […]
Carl Gustav Jung a 60 anni dalla sua scomparsa
Il 6 giugno 1961 scompare Carl Gustav Jung, (nato a Kesswil, 26 luglio 1875) uno psichiatra, psicoanalista, antropologo, filosofo e accademico svizzero, una delle principali figure intellettuali del pensiero psicologico e psicoanalitico. La […]
Vita e pensiero di Seneca
Giovanni Reale (Candia Lomellina, 15 aprile 1931 – Luino, 15 ottobre 2014) è stato un filosofo, storico della filosofia, accademico e traduttore italiano. Nell’intervista, il professore narra il pensiero e la vita di […]
Hans Georg Gadamer legge Max Weber
Karl Emil Maximilian Weber (21 aprile 1864 – Monaco di Baviera, 14 giugno 1920) è stato un sociologo, filosofo, economista e storico tedesco, Considerato uno dei fondatori dello studio moderno della sociologia e […]
Thomas Hobbes, la politica come filosofia
Il 5 aprile 1588 nasceva il filosofo politico britannico Thomas Hobbes (Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679), sostenitore del giusnaturalismo e autore nel 1651 dell’opera di filosofia politica Leviatano. […]
Renato Dulbecco: il progetto genoma
Scarica video Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Nell’intervista del 21 marzo 1996, lo scienziato Renato Dulbecco spiega gli obiettivi e i limiti del “Progetto Genoma”, nato per assolvere […]
Alfred North Whitehead, il matematico e filosofo nasceva 160 anni fa
Alfred North Whitehead (Ramsgate, 15 febbraio 1861 – Cambridge, Massachusetts, 30 dicembre 1947) è stato un filosofo e matematico britannico. Si occupò di logica, matematica, fisica, epistemologia, teologia e metafisica. Insieme a Bertrand Russell […]
Il contratto sociale di Rousseau spiegato da Jean Starobinski
Il filosofo Jean Starobinski spiega la teoria del contratto sociale del filosofo Jean Jacques Rousseau nonché la ricerca delle condizioni di identità di un determinato gruppo sociale Jean-Jacques Rousseau (Ginevra, 28 giugno 1712 […]
Hans Jonas su etica e genetica
Per ricordare la nascita di Hans Jonas (Mönchengladbach, 10 maggio 1903 – New York, 5 febbraio 1993), riproponiamo una intervista dell’Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche del 13/12/1991, in cui il filosofo tedesco riflette […]
Gabriele Giannantoni – La logica di Aristotele, parte seconda
Scarica video Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Il filosofo Gabriele Giannantoni, già professore dell’Università Sapienza di Roma, ci introduce al pensiero di Socrate (Atene, 470 a.C./469 a.C.– Atene, 399 a.C.), uno dei più […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze