Rita Levi-Montalcini: tempo di mutamenti
Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa, accademica e senatrice a vita italiana, insignita del Premio Nobel per la medicina nel 1986. Negli anni cinquanta […]
Giorgio Strehler, il mestiere del teatro
Prima attore e poi, dal 1946, regista teatrale, Giorgio Strehler (Trieste, 14 agosto 1921 – Lugano, 25 dicembre 1997) è una delle figure più importanti nella storia del teatro italiano. Fondò, insieme a […]
Incontri con Indro Montanelli
Indro Montanelli (Fucecchio, 22 aprile 1909 – Milano, 22 luglio 2001), è stato un giornalista, saggista e commediografo italiano e viene considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento. Guarda un estratto […]
Walter Bonatti, il “Re delle Alpi”
“E’ lombardo, ha trentadue anni ed è considerato il più grande scalatore del mondo”: così Ettore Della Giovanna presentava Walter Bonatti, l’ospite del programma “Incontri”, in onda nel 1962 e a cura di […]
Carla Fracci, una vita a passo di danza
La puntata del programma “Incontri” del 28/07/1969, è interamente dedicata alla carriera di Carla Fracci (20 agosto 1936 – 27 maggio 2021), la cui fama di ballerina è legata alle interpretazioni di ruoli […]
Incontro con Chuck Palahniuk, 2008
Chuck Palahniuk, all’anagrafe Charles Michael Palahniuk (Pasco, 21 febbraio 1962), è uno scrittore e giornalista freelance statunitense. Il suo primo romanzo Fight Club (1996) è diventato un best seller dopo l’uscita del film […]
Giornata mondiale per i diritti umani, intervista ad Arundhati Roy
Il 10 dicembre ricorre la Giornata mondiale per i diritti umani, celebrazione sovranazionale che si tiene in tutto il mondo il 10 dicembre di tutti gli anni. La data è stata scelta per […]
Incontro con Eugène Ionesco
Eugène Ionesco, nato Eugen Ionescu 8Slatina, 26 novembre 1909 – Parigi, 28 marzo 1994), è stato un drammaturgo e saggista rumeno. Guarda un estratto di una intervista al dramamturgo
Incontro con Josè Saramago, 1998
Josè Saramago (Azinhaga, 16 novembre 1922 – Tías, 18 giugno 2010) è stato uno scrittore, giornalista, drammaturgo, poeta, critico letterario e traduttore portoghese, insignito del Premio Nobel per la letteratura nel 1998. Per […]
Jacques-Yves Cousteau, l’uomo del mare
Jacques-Yves Cousteau (Saint-André-de-Cubzac, 11 giugno 1910 – Parigi, 25 giugno 1997) è stato un esploratore, navigatore, militare, oceanografo e regista francese. Per celebrare l’ceanografo, rai Teche vi regala un contributo d’archivio rarissimo. “Jacques […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e Territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze