Janis Joplin: omaggio alla divina del rock
Per rendere omaggio a una delle voci rock più belle di tutti i tempi, quella di Janis Lyn Joplin (Port Arthur, 19 gennaio 1943 – Los Angeles, 4 ottobre 1970), Rai Teche propone […]
Charles Bukowski, quando la letteratura è questione di Eros
A cent’anni dalla sua nascita, Rai Teche ricorda lo scrittore Charles “Hank” Bukowski (noto anche con lo pseudonimo Henry Chinaski, suo alter ego letterario) (Andernach, 16 agosto 1920 – San Pedro, 9 marzo […]
Massimo Troisi, dialogo con Dio, 1981
Guarda lo sketch o vai alla raccolta integrale “Christmas Irony“
Jorge Luis Borges, Mixer 1984
Jorge Luis Borges Acevedo (Buenos Aires, 24 agosto 1899 – Ginevra, 14 giugno 1986) è stato uno scrittore, poeta, saggista, traduttore, filosofo e accademico argentino, tra i più importanti e influenti scrittori del […]
Il cinema secondo Francis Ford Coppola
Francis Ford Coppola (Detroit, 7 aprile 1939) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, considerato uno dei maggiori cineasti della storia del cinema. Contribuendo in maniera determinante alla nascita della New Hollywood, […]
Steven Spielberg, il ragazzo di Hollywood
“Fare un film è come andare in guerra, non puoi mai sapere come va a finire”. E’ quanto ha detto il regista Steven Spielberg (Cincinnati, 18 dicembre 1946), l’icona dei Kolossal cinematografici americani […]
La musica rock jugoslava spiegata da Emir Kusturica
Nel servizio di mixer in onda nel 1986, il regista Emir Kusturica (Емир Кустурица in cirillico; Sarajevo, 24 novembre 1954) parla del valore sociale e politico della musica rock jugoslava e del significato […]
Sydney Pollack racconta “La mia Africa”
Sydney Irwin Pollack (Lafayette, 1º luglio 1934 – Pacific Palisades, 26 maggio 2008) è stato un regista, attore e produttore cinematografico statunitense, appartenente alla schiera dei registi della New Hollywood, ma più conosciuto […]
Mixer, “faccia a faccia” con la storia
Una seconda selezione dei grandi “Faccia a faccia” di Giovanni Minoli dentro “Mixer“. Le stagioni da cui sono tratte queste interviste, che divennero rapidamente modello di riferimento giornalistico per puntualità e capacità di […]
Intervista a Gabriel García Márquez, Mixer 1987
Gabriel José de la Concordia García Márquez, noto semplicemente come Gabriel Garcia Màrquez soprannominato Gabo (Aracataca, 6 marzo 1927 – Città del Messico, 17 aprile 2014), è stato uno scrittore, giornalista e saggista […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico