TV7 n. 1 – La casa del Presidente Segni
Il 20 gennaio 1963 la Rai trasmetteva sul Canale Nazionale la prima puntata di TV7, il settimanale divenuto emblema dell’approfondimento giornalistico sul piccolo schermo, iniziando la sua storia con un servizio sulla casa […]
Un inviato molto speciale: Lino Banfi
Un inviato molto speciale andò in onda in otto episodi da martedì 15 settembre 1992 su Rai 2, con la regia di Vittorio De Sisti. La fiction vede protagonista Lino Banfi nei panni […]
Nascita di una dittatura
Nascita di una dittatura è una delle più importanti inchieste storiche della televisione italiana, realizzata da Sergio Zavoli per i Servizi speciali del Telegiornale. Il programma, trasmesso in sei puntate tra il novembre […]
Ha mai sentito parlare di Dino Buzzati?
Ha mai sentito parlare di Dino Buzzati? In questo estratto dalla puntata dedicata a Dino Buzzati della trasmissione “Nuovi incontri”, in onda per la TV dei Ragazzi il 30 marzo 1962 sul Canale Nazionale […]
Auguri a Lucia Annunziata, giornalista di lungo corso
Lucia Annunziata (Sarno, 8 agosto 1950) è una scrittrice, giornalista e conduttrice televisiva italiana. Giornalista professionista dal 1976, corrispondente dagli Stati Uniti prima per il manifesto e poi per La Repubblica, si è […]
Giornata mondiale della libertà di stampa
Il 3 maggio ricorre la Giornata Mondiale della libertà di stampa, proclamata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite per evidenziare l’importanza della libertà di stampa e ricordare ai governi il loro dovere di sostenere e far […]
Vittorio Zucconi, Sottovoce 1996
Vittorio Guido Zucconi (Bastiglia, 16 agosto 1944 – Washington, 25 maggio 2019) è stato un giornalista e scrittore italiano naturalizzato statunitense. Nel 1985 Zucconi si trasferisce definitivamente a Washington, dove ricopre l’incarico di […]
Rai Teche per la mostra “Piccoli tasti, grandi firme: l’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990)”
Piccoli tasti, grandi firme: l’epoca d’oro del giornalismo italiano (1950-1990): è questo il titolo della mostra che sarà ospitata dal 31 maggio al 31 dicembre 2019 presso il Museo Civico Pier Alessandro Garda, […]
Paolo Mieli, 70 anni di passione storica
Paolo Mieli (Milano, 25 febbraio 1949) è un giornalista e saggista italiano che si occupa principalmente di politica e storia. È stato direttore de la Stampa del Corriere della Sera. Ha collaborato e […]
Addio a Bettiza, intellettuale mitteleuropeo
E’ morto Enzo Bettiza, classe 1927. Da giornalista, scrittore qual era, aveva dichiarato: “ho sempre usato la parola per difendere la mia identità”, una identità che ha regalato alla cultura un sistema di […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico