Giorgio Perlasca, il commerciante che salvò oltre cinquemila ebrei
Centoquindici anni fa nasceva Giorgio Perlasca (Como, 31 gennaio 1910 – Padova, 15 agosto 1992) un commerciante che nel 1944, durante la seconda guerra mondiale, salvò la vita di oltre cinquemila ebrei ungheresi, […]
Giorno della Memoria: Storie della Shoah
Per il Giorno della Memoria, che ricorre il 27 gennaio, la raccolta “Storie della Shoah” racconta la persecuzione degli ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, attraverso documentari, servizi e interviste provenienti dall’archivio Rai. […]
Shoah, i grandi testimoni
“Shoah, i Grandi Testimoni” è un’antologia che raccoglie le testimonianze dei più conosciuti sopravvissuti della Shoah. Da Bauer a Modiano, da Venezia a Fiano, qui a testimoniare l’orrore sono le vittime dirette. Ma […]
Etty Hillesum, altruismo radicale contro la Shoah
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima della Shoah. Autrice del “Diario”, una delle più belle pagine nel […]
In ricordo di Anna Frank
Annelies Marie Frank, detta Anne (Francoforte sul Meno, 12 giugno 1929 – Bergen-Belsen, febbraio o marzo 1945), è stata una deportata e scrittrice ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah e della cultura […]
Etty Hillesum, un diario per non dimenticare
Esther Hillesum, detta Etty (Middelburg, 15 gennaio 1914 – Auschwitz, 30 novembre 1943), è stata una scrittrice olandese di origine ebraica, vittima dell’Olocausto. Per ricordare la pubblicazione del suo “Diario”, Sorgente di vita […]
11 aprile 1987: in ricordo di Primo Levi
Nel documentario in onda il 25/04/1983, Primo Levi viene intervistato durante il viaggio in Polonia verso il lager dove fu deportato durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo quasi 40 anni. Levi ricorda la […]
Il giorno della memoria, per non dimenticare
“Shoah”, “lager”, “campo di concentramento”, “olocausto”: tutti termini che evocano il più grande eccidio dell’umanità perpetrato contro gli ebrei ad opera dei nazisti. Il 27 gennaio di ogni anno – Giorno della Memoria, è […]
Auschwitz, i vagoni della morte
Un editoriale straziante, quello di Franco Di Mare da Auschwitz, dedicato al giorno della Memoria, in onda nella puntata di Unomattina del 27/01/2014. Guarda il servizio
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico