Folklore dalle regioni d’Italia – Basilicata
|  | Cliccare qui per scaricare il volume “Puglia Basilicata Folk – Documenti sonori.pdf” – 18 MB | 
Questa selezione contiene alcuni dei più significativi documenti di folclore italiano fra quelli relativi alle aree geografiche della regione Basilicata.
Matera
| 1) Aballe lu palumme ca' la palomma, per voce femminile   (1:35) Registrazione: 28/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 2) A duorme bene a mamma non me manjare, per voce femminile   (0:57) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 3) Agghiu dumate na stacca murella, per voce maschile   (1:05) Registrazione: 08/10/1952. Luogo: Pisticci - Matera - Basilicata | ||||||||
| 4) Ahi mazzi ri rusielli, per voce femminile   (1:06) Registrazione: 20/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 5) Ai liu-là, per voci infantili   (1:15) Registrazione: 11/10/1952. Luogo: Ferrandina - Matera - Basilicata | ||||||||
| 6) A le puste di lu sole, per voci femminili   (0:59) Registrazione: 04/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 7) A li rule, per voce femminile   (2:25) Registrazione: 20/10/1952. Luogo: Marsico Vetere - Matera - Basilicata | ||||||||
| 8) Alla stiglianese, per 2 voci maschili + zampogna   (7:16) Registrazione: 28/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 9) Alla stiglianese, per voci + zampogna + tamburello   (3:03) Registrazione: 27/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 10) Alla tricaricese, per 2 voci maschili + zampogna   (3:39) Registrazione: 28/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 11) Alla tricaricese, per voci + zampogna + tamburello   (2:43) Registrazione: 27/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 12) A Madonna 'nta canestrella, per voci infantili   (0:24) Registrazione: 11/10/1952. Luogo: Ferrandina - Matera - Basilicata | ||||||||
| 13) Amore non me chiude 'ste feneste, per voci femminili + organetto   (2:17) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 14) Aria del cupa-cupa, per 2 voci maschili   (5:09) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 15) Aria del cupa-cupa, per organetto   (1:01) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 16) Aria del cupa-cupa, per voce femminile   (1:42) Registrazione: 28/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 17) Aria del cupa-cupa, per voci femminili   (2:17) Registrazione: 04/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 18) Aria del cupa-cupa, per voci miste + cupa-cupa   (2:50) Registrazione: 28/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 19) Aria paesana, per foglila d' edera + organetto   (2:18) Registrazione: 03/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 20) Arietta di mietitori, per voci   (2:25) Registrazione: 29/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 21) Cantari a li suoni, per zampogna + 2 voci femminili   (4:42) Registrazione: 29/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 22) Cantari a li suoni, per zampogna + 2 voci maschili + voci   (5:58) Registrazione: 29/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 23) Cantari a li suoni, per zampogna + voce maschile   (7:22) Registrazione: 29/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 24) Canti all'altalena, per 2 voci femminili   (2:00) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 25) Canto a li suoni, per zampogna + 3 voci maschili   (8:19) Registrazione: 30/06/1963. Luogo: Valle delle Scale (S. Giorgio Lucano) - Basilicata | ||||||||
| 26) Canto a li suoni, per zampogna + 4 voci miste alternate   (7:20) Registrazione: 30/06/1963. Luogo: Valle delle Scale (S. Giorgio Lucano) - Basilicata | ||||||||
| 27) Canto alla pelenzeca (altalena), per voce femminile   (1:10) Registrazione: 27/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 28) Canto della trebbiatura, per 2 voci femminili   (1:20) Registrazione: 08/10/1952. Luogo: Pisticci - Matera - Basilicata | ||||||||
| 29) Canto di suoni, per 3 voci maschili alternate   (8:12) Registrazione: 29/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 30) Cantu a lu mete, per 2 voci femminili alternate + voci   (2:36) Registrazione: 30/06/1963. Luogo: Valle delle Scale (S. Giorgio Lucano) - Basilicata | ||||||||
| 31) Canzune a sfuttimente, per voci miste   (2:45) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 32) Catarinella mia, Catarinella, per voce femminile   (0:53) Registrazione: 03/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 33) C'era 'na donna se chiamava Rosaria, per voci femminili   (1:36) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 34) C'era 'na Filumena, per voci miste   (2:23) Registrazione: 07/08/1956. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 35) Ce se mangiò la zita, per voce femminile   (0:59) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 36) Ce se mangò la sposa la prima sera, per 3 voci maschili   (6:25) Registrazione: 01/10/1952. Luogo: Matera - Matera - Basilicata | ||||||||
| 37) Che mare piante che se fa la zita, per voci femminili   (1:17) Registrazione: 15/10/1952. Luogo: Valsinni - Matera - Basilicata | ||||||||
| 38) Che si ca balle moie   (0:49) Registrazione: 15/10/1952. Luogo: Valsinni - Matera - Basilicata | ||||||||
| 39) Ciccia Marianna, per voci + zampogna + tamburello   (2:28) Registrazione: 27/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 40) Ciucciu belle, per voce maschile + organetto   (2:16) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 41) Dammille amore lu maccature, per voci femminili   (1:23) Registrazione: 15/10/1952. Luogo: Valsinni - Matera - Basilicata | ||||||||
| 42) Domani è certa la mia partenza, per voce maschile + voce femminile + cupa cupa   (2:16) Registrazione: 08/10/1952. Luogo: Pisticci - Matera - Basilicata | ||||||||
| 43) Dorme figghie mie non le rencresce, per voce femminile   (1:11) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 44) Duorme tu figghie mie, per voce femminile   (1:07) Registrazione: 08/10/1952. Luogo: Pisticci - Matera - Basilicata | ||||||||
| 45) Durme figghie chi la bona sorte, per voce femminile   (1:41) Registrazione: 03/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 46) Durmene figghie non t'encagnà, per voce femminile   (1:05) Registrazione: 15/10/1952. Luogo: Valsinni - Matera - Basilicata | ||||||||
| 47) E' muorte nu iuvenelle pe' dolore, per voci femminili   (1:25) Registrazione: 15/10/1952. Luogo: Valsinni - Matera - Basilicata | ||||||||
| 48) E tu tricchiessca addove vai, per 2 voci maschili + fisarmonica   (3:16) Registrazione: 01/10/1952. Luogo: Matera - Matera - Basilicata | ||||||||
| 49) Faccia de ualane ualanacce, per voce femminile + zampogna   (1:15) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 50) Fauce mia mete tonna, per voce maschile + organetto   (3:29) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 51) Fenesta ca lucive e mò non luce, per 2 voci maschili + fisarmonica   (2:51) Registrazione: 03/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 52) Fenesta ca lucive, per voce femminile   (3:19) Registrazione: 09/10/1952. Luogo: Pisticci - Matera - Basilicata | ||||||||
| 53) Fosse vedute la mia brunettella, per 2 voci femminili   (2:42) Registrazione: 09/10/1952. Luogo: Pisticci - Matera - Basilicata | ||||||||
| 54) Fronne d'alia allisciate li tricci, per voce maschile + organetto   (2:20) Registrazione: 03/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 55) Fronne d' alia, per 2 voci femminili alterne, cupa cupa   (1:33) Registrazione: 08/10/1952. Luogo: Pisticci - Matera - Basilicata | ||||||||
| 56) Je amave 'na fanciulla bella assaje, per 2 voci maschili + organetto   (2:28) Registrazione: 03/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 57) Je m'aggia fa na cantata a la zampogna, per voci maschili   (1:55) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 58) Je me ne vogghie sci in funtanella, per voci femminili   (1:22) Registrazione: 15/10/1952. Luogo: Valsinni - Matera - Basilicata | ||||||||
| 59) Je mi ni voglie i 'n funtanella, per voci miste + organetto   (2:02) Registrazione: 07/08/1956. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 60) Labbra russe e chioude sto core, per 2 voci femminili + organetto   (2:26) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 61) La cantinera, per 3 voci maschili   (2:00) Registrazione: 01/10/1952. Luogo: Matera - Matera - Basilicata | ||||||||
| 62) La Maddalena, per voci + zampogna + tamburello   (3:05) Registrazione: 27/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 63) La mamma de Rusina, per voci femminili   (1:52) Registrazione: 15/10/1952. Luogo: Valsinni - Matera - Basilicata | ||||||||
| 64) Lamento Funebre   (1:00) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 65) Lamento Funebre, per 2 voci femminili   (3:05) Registrazione: 10/10/1952. Luogo: Pisticci - Matera - Basilicata | ||||||||
| 66) Lamento funebre, per 2 voci miste   (2:59) Registrazione: 07/08/1956. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 67) Lamento Funebre, per voce femminile   (1:08) Registrazione: 28/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 68) Lamento Funebre, per voce femminile   (1:44) Registrazione: 11/10/1952. Luogo: Ferrandina - Matera - Basilicata | ||||||||
| 69) Lamento funebre, per voci miste   (3:16) Registrazione: 30/06/1963. Luogo: Valle delle Scale (S. Giorgio Lucano) - Basilicata | ||||||||
| 70) L'amore mie come vole faie, per voci femminili   (1:48) Registrazione: 04/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 71) La zampogna, per foglia di edera   (1:40) Registrazione: 04/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 72) Lu pecurare de la Pugghia vene, per voci femminili   (0:35) Registrazione: 15/10/1952. Luogo: Valsinni - Matera - Basilicata | ||||||||
| 73) Maria mea la pastora mea, per 2 voci maschili   (1:10) Registrazione: 01/10/1952. Luogo: Matera - Matera - Basilicata | ||||||||
| 74) Mariteme è pastore e se ne vene, per voci femminili + zampogna   (2:06) Registrazione: 11/10/1952. Luogo: Ferrandina - Matera - Basilicata | ||||||||
| 75) Mazurka, per fisarmonica   (1:19) Registrazione: 28/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 76) Me ne vogghie sci in basse basse, per voce femminile   (1:36) Registrazione: 28/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 77) Me ne vogghie sci in funtanelle, per voce femminile   (2:30) Registrazione: 28/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 78) Me parte da o' quartiere allegramente, per voce femminile   (2:31) Registrazione: 15/10/1952. Luogo: Valsinni - Matera - Basilicata | ||||||||
| 79) Nannarella, per voce femminile   (0:40) Registrazione: 30/06/1963. Luogo: Valle delle Scale (S. Giorgio Lucano) - Basilicata | ||||||||
| 80) Ninnaficula, per voci femminili   (2:18) Registrazione: 11/10/1952. Luogo: Ferrandina - Matera - Basilicata | ||||||||
| 81) Ninna-nanna, per voce femminile   (1:16) Registrazione: 30/06/1963. Luogo: Valle delle Scale (S. Giorgio Lucano) - Basilicata | ||||||||
| 82) Ninna-nanna, per voce femminile   (0:27) Registrazione: 30/06/1963. Luogo: Valle delle Scale (S. Giorgio Lucano) - Basilicata | ||||||||
| 83) Ninna-nanna, per voce femminile   (0:51) Registrazione: 30/06/1963. Luogo: Valle delle Scale (S. Giorgio Lucano) - Basilicata | ||||||||
| 84) Ninna nanna, per voce femminile   (1:35) Registrazione: 28/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 85) Nu jurne je jeve a spasse a ripe mare, per voci femminili   (1:12) Registrazione: 15/10/1952. Luogo: Valsinni - Matera - Basilicata | ||||||||
| 86) Nun l'avia fa, per voce femminile   (1:20) Registrazione: 09/10/1952. Luogo: Pisticci - Matera - Basilicata | ||||||||
| 87) O arbere caricate d'oro fine, per voce femminile   (1:15) Registrazione: 15/10/1952. Luogo: Valsinni - Matera - Basilicata | ||||||||
| 88) Occhi neuri, per frischette   (2:02) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 89) Oi zappa che ti chiami zappa, per voce femminile + zampogna   (3:17) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 90) Ouè e li, per 2 voci femminili   (1:25) Registrazione: 08/10/1952. Luogo: Pisticci - Matera - Basilicata | ||||||||
| 91) O' vecchie 'ncafarate, per voce femminile   (2:28) Registrazione: 20/10/1952. Luogo: Marsico Vetere - Matera - Basilicata | ||||||||
| 92) Palomma ri stu core, per voce femminile   (2:09) Registrazione: 20/10/1952. Luogo: Marsico Vetere - Matera - Basilicata | ||||||||
| 93) Pastorale, per fisarmonica + tamburello   (2:52) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 94) Pastorale, per frischette   (0:33) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 95) Pastorale, per frischettu   (0:38) Registrazione: 29/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 96) Pastorale, per frischettu   (1:43) Registrazione: 29/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 97) Pastorale, per frischettu   (0:57) Registrazione: 29/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 98) Pastorale, per frischettu   (0:50) Registrazione: 29/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 99) Pastorale, per organetto 24 bassi   (1:34) Registrazione: 28/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 100) Pastorale, per zampogna   (2:25) Registrazione: 30/06/1963. Luogo: Valle delle Scale (S. Giorgio Lucano) - Matera - Basilicata | ||||||||
| 101) Pastorale, per zampogna   (2:01) Registrazione: 29/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 102) Pastorale, per zampogna   (1:21) Registrazione: 29/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 103) Pastorale, per zampogna   (1:03) Registrazione: 10/10/1952. Luogo: Ferrandina - Matera - Basilicata | ||||||||
| 104) Polka, per organetto   (1:51) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 105) Polka, per organetto   (1:28) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 106) Quanne o' pastore a la Puglia vale, per voce femminile + zampogna   (1:51) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 107) Quant'jè belle la rosa quanne nasce, per voci miste   (13:28) Registrazione: 07/08/1956. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 108) Questa è la strada di lu mio lamento, per voce maschile   (2:12) Registrazione: 08/10/1952. Luogo: Pisticci - Matera - Basilicata | ||||||||
| 109) Ritmo per tamburello, per tamburello   (0:24) Registrazione: 04/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 110) Rosa e Taresa, per voce femminile   (1:18) Registrazione: 28/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 111) Sant'Antonio, per 2 voci femminili   (1:54) Registrazione: 30/06/1963. Luogo: Valle delle Scale (S. Giorgio Lucano) - Basilicata | ||||||||
| 112) Santi soli quanni ti ni vai, per voce maschile + voci maschili   (2:02) Registrazione: 15/10/1952. Luogo: Valsinni - Matera - Basilicata | ||||||||
| 113) Si ni vanno alla pantana, per voce maschile   (2:04) Registrazione: 27/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 114) Sonata du cantu, per frischette   (0:25) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 115) Stornelli, per organetto + 4 voci miste alternate   (6:49) Registrazione: 30/06/1963. Luogo: Valle delle Scale (S. Giorgio Lucano) - Basilicata | ||||||||
| 116) Sturnelli a sfuttimentu, per organetto + 2 voci maschili alternate + 2 voci femminili   (7:29) Registrazione: 29/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 117) Tante fidele te faccie senza difetto, per voce maschile + fisarmonica   (3:52) Registrazione: 01/10/1952. Luogo: Matera - Matera - Basilicata | ||||||||
| 118) Tarantella, per fisarmonica   (1:23) Registrazione: 28/10/1952. Luogo: Tricarico - Matera - Basilicata | ||||||||
| 119) Tarantella, per fisarmonica   (1:50) Registrazione: 01/10/1952. Luogo: Matera - Matera - Basilicata | ||||||||
| 120) Tarantella, per fisarmonica + tamburello   (3:44) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 121) Tarantella, per frischette   (0:34) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 122) Tarantella, per frischette   (0:52) Registrazione: 10/10/1952. Luogo: Ferrandina - Matera - Basilicata | ||||||||
| 123) Tarantella, per organetto 24 bassi   (1:56) Registrazione: 28/06/1963. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 124) Tarantella, per organetto   (1:25) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 125) Tarantella, per voce maschile + organetto   (1:42) Registrazione: 30/06/1963. Luogo: Valle delle Scale (S. Giorgio Lucano) - Basilicata | ||||||||
| 126) Tarantella, per voci miste + organetto + grida   (2:20) Registrazione: 03/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 127) Tarantella, per voci + organetto + grida   (2:50) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 128) Tarantella, per zampogna   (1:23) Registrazione: 10/10/1952. Luogo: Ferrandino - Matera - Basilicata | ||||||||
| 129) Tenghe a mugliereme tanta filamora, per 2 voci miste + alternate + zampogna   (2:17) Registrazione: 07/08/1956. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 130) Tirillalì, per voci femminili   (2:48) Registrazione: 11/10/1952. Luogo: Ferrandina - Matera - Basilicata | ||||||||
| 131) Tu rosa ca nascisti o duie d'aprile, per 2 voci femminili   (1:48) Registrazione: 03/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 132) Tu rosa ca nascisti o duie d'aprile, per voce maschile   (2:01) Registrazione: 03/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 133) U' maccature, per voci femminili   (3:05) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 134) U nicchie 'u nigghie, per voci femminili   (2:02) Registrazione: 04/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 135) U' nigghie, per 2 voci femminili   (1:26) Registrazione: 18/10/1952. Luogo: Stigliano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 136) U' venerdì a santa dolorose, per voci femminili   (1:51) Registrazione: 14/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 137) Veng'a cantà 'nda sti muri nuove, per 2 voci maschili alternate + cupa-cupa   (1:53) Registrazione: 07/08/1956. Luogo: S. Giorgio Lucano - Matera - Basilicata | ||||||||
| 138) Vola palolomma, per voce femminile + tamburello   (1:11) Registrazione: 04/10/1952. Luogo: Grottole - Matera - Basilicata | ||||||||
| 139) Zampognara, per frischette   (0:34) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
| 140) Zampognara, per frischette   (0:37) Registrazione: 13/10/1952. Luogo: Colobraro - Matera - Basilicata | ||||||||
Potenza
| 1) Alla vitrese, per voce maschile + organetto   (1:53) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 2) Amore amore che mi hai fatto fare, per voci femminili   (1:19) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 3) Amore amore che mi hai fatto fare, per voci femminili   (1:26) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 4) Amore dammi quel fazzolettino, per voci femminili   (2:38) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 5) A pizzicaredda, per organetto   (4:02) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 6) Aria alla notte, per voci miste + organetto + tamburo + nacchere   (7:52) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 7) Aria paesana, per scacciapensieri   (0:50) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 8) Auze compagne mie, auze la voce, per voci maschili   (2:39) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 9) Bella, a cui si accese il grembiule, per voci miste   (2:42) Registrazione: 23/04/1954. Luogo: S. Costantino Albanese - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 10) Bella ciminera, per voci femminili   (0:52) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 11) Bellina tu chi dormi a pieri cocchi, per voce maschile + organetto   (1:53) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Possidenti Avignano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 12) Bona sera mamma maciora, per voce maschile + organetto   (2:10) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Possidenti Avignano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 13) Buona sera a voi che dormite, per voce maschile + zampogna   (1:23) Registrazione: 23/04/1954. Luogo: S. Costantino Albanese - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 14) Campagna nno sì chiama pìù campagna, per 2 voci miste + organetto   (1:44) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 15) Canti della mietitura, per voci femminili   (2:31) Registrazione: 17/08/1956. Luogo: S. Cataldo Bella - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 16) Cari signori datemi permesso, per voci femminili + cupa-cupa   (1:43) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 17) Cari signori datemi permesso, per voci femminili + cupa cupa   (1:46) Registrazione: 03/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 18) Cattivelle quante si tenace, per 2 voci femminili alternate   (2:18) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 19) Che bella cammina face sta donna, per 2 voci femminili + organetto   (1:20) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 20) Come le vojo annà, per voce maschile + organetto   (1:34) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 21) Comme si fatta ianca, per voci femminili   (1:03) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 22) Comme si fatta rossa, per 2 voci maschili + organetto + tamburello   (2:33) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 23) Cova cova Lena, per voci infantili   (0:45) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 24) Dalla regina, dalla regina, con salute, per voci femminili   (1:10) Registrazione: 23/04/1954. Luogo: S. Costantino Albanese - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 25) Dammi dammi quel fazzolettino, per voci femminili   (1:59) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 26) E tu pasturella, per voci maschili + organetto + tamburello   (4:02) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 27) Faccia di luna mia, faccia di luna, per voce maschile + zampogna + tamburo   (4:17) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 28) Faccie de ualane e 'ualanacce, per voci femminili   (1:22) Registrazione: 21/10/1952. Luogo: Viggiano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 29) Fenesta ca lucive, per voci maschili + organetto   (2:03) Registrazione: 15/08/1956. Luogo: Santuario della Madonna di Pierno S. Fele - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 30) Fenesta ca lucive, per voci miste   (2:36) Registrazione: 14/08/1956. Luogo: Ruoti - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 31) Fronni d'alia, per 2 voci maschili alternate   (3:05) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 32) Fronni d'alia, per voci femminili   (2:52) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 33) Fronni d'alia, per voci femminili   (5:19) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 34) Incominciamo una perticata, per voci miste alternate   (2:35) Registrazione: 23/04/1954. Luogo: S. Costantino Albanese - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 35) Ind'a stu piano ce sta un giardinello, per voce maschile + zampogna + tamburo   (2:24) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 36) Io te cante qua te cante, per voci maschili + organetto   (2:09) Registrazione: 15/08/1956. Luogo: S. Fele - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 37) I'ssa scarpetta ne vurria 'na sola, per voci miste + organetto + tamburo + cupa-cupa   (9:46) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 38) Je ci passe de qua nnante, per voce maschile + organetto   (2:08) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 39) Je passe de qua passe onesta, per voci maschili + organetto   (1:16) Registrazione: 15/08/1956. Luogo: Santuario della Madonna di Pierno S. Fele - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 40) Je tenghe na maciora, per voce maschile   (2:19) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Possidenti Avignano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 41) Je tenghe na pagliara chiena ri foglie, per voce maschile + organetto   (1:16) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Possidenti Avignano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 42) La cilentana, per 2 voci miste   (1:28) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 43) La cilindrana, per voce maschile + fisarmonica   (2:42) Registrazione: 21/10/1952. Luogo: Viggiano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 44) La luna gira lu munne e vui durmite, per voci maschili + organetto   (3:28) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Possidenti Avignano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 45) La matina quando vado all'acqua, per voci femminili   (0:30) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 46) Lamento funebre, per voce femminile   (2:33) Registrazione: 17/08/1956. Luogo: S. Cataldo Bella - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 47) Lamento funebre, per voce femminile   (7:47) Registrazione: 15/08/1956. Luogo: Ruoti - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 48) Lamento Funebre, per voce femminile   (2:38) Registrazione: 17/08/1956. Luogo: San Cataldo Bella - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 49) Lamento Funebre, per voce femminile   (1:51) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 50) Lamento funebre, per voce maschile   (4:46) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 51) Lamento funebre, per voce maschile   (1:19) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 52) Lamento funebre, per voci femminili   (3:58) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 53) Lamento funebre, per voci femminili   (1:48) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 54) La notte di Natale fuste vista, per voce maschile + zampogna + tamburello   (3:04) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 55) La notte di Natale fuste vista, per voce maschile + zampogna + tamburo   (2:59) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 56) La pampanella, per voci femminili   (0:48) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 57) La pampanella, per voci maschili   (1:45) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 58) La pistuletta, per voci femminili   (1:56) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 59) La rana la rana, per voci infantili   (0:49) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 60) La scena de la calandre, per voci maschili + organetto   (0:49) Registrazione: 15/08/1956. Luogo: Santuario della Madonna di Pierno S. Fele - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 61) Lauriste quante site 'mbrune, per voci femminili   (1:19) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 62) Laurote quante site 'mbrune, per voci femminili   (1:08) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 63) La via di lu puoce, per voci maschili   (2:21) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 64) La via di San Rocco, per voci femminili   (1:20) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 65) La via pe' sotto muro, per voci maschili + organetto   (1:12) Registrazione: 15/08/1956. Luogo: S. Fele - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 66) Le femmine i lu paese, per voci + organetto   (4:36) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 67) Le femmine i lu paese, per voci + organetto   (4:43) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 68) Lu maccature, per voci + organetto   (5:02) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 69) Lu munnu mo' jè mezze cagnate, per voci maschili + organetto   (5:17) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Possidenti Avignano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 70) Lu pastore, per voci femminili   (0:58) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 71) Mangiamo il pane di Skanderbeg, per voci femminili   (1:40) Registrazione: 23/04/1954. Luogo: S. Costantino Albanese - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 72) Mariteme è sciute a l'America e nun me scrive, per voci femminili   (1:49) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 73) Mariteme è sciute e non me scrive, per voci miste   (2:36) Registrazione: 14/08/1956. Luogo: Ruoti - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 74) Mazurka, per fisarmonica   (1:39) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 75) Mazurka, per organetto   (1:05) Registrazione: 21/10/1952. Luogo: Viggiano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 76) Mena lu vente e lascialo menà, per 2 voci miste alternate   (2:37) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 77) Me ne voglia sci vigna vigna, per voci miste   (2:00) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 78) Mia bella Morea, per voce maschile   (1:27) Registrazione: 23/04/1954. Luogo: S. Costantino Albanese - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 79) Monachella, per voci femminili   (3:17) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Viggiano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 80) Mulinarella, per voci femminili   (2:04) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 81) Mulinarella, per voci miste + organetto   (6:13) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 82) Nanzi a la porta tua, per voce maschile + organetto   (2:07) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 83) Nic nac a lu vallone, per voci maschili   (2:12) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 84) Ninna nanna, figlio mio, per voce femminile   (0:56) Registrazione: 23/04/1954. Luogo: S. Costantino Albanese - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 85) Ninna nanna, per voce femminile   (1:26) Registrazione: 27/10/1952. Luogo: Tricarico - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 86) Ninna nanna, per voce maschile   (1:03) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 87) Ninna nanna, per voci femminili   (1:02) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 88) Ninna nanna, per voci femminili   (1:24) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 89) Nmiezze a S. Vito ànne nate doie sorelle, per voci maschili + organetto   (0:57) Registrazione: 15/08/1956. Luogo: S. Fele - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 90) Nmiezzo a sta strada ci aggia fa un ponte, per voce maschile + organetto   (1:32) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 91) 'Nmiezzo u mare è nata na schirola, per voci femminili + cupa-cupa   (1:51) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 92) 'Nmiezzo u mzre 'na lattuca nata, per voci miste + zampogna   (6:02) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 93) Non ci vade chiù a la Puglia, per voci miste   (1:01) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 94) Nun pozze scì alla chiesa ca su zuoppe, per voci maschili   (1:21) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 95) Occhi neura mia, per voci femminili   (2:40) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 96) Ohi la vie di lu puoco m'è scuruta, per voci maschili + organetto   (3:50) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Possidenti Avignano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 97) Ohi pasturella chiamate lu 'nane, per voce maschile   (1:12) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Possidenti Avignano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 98) Oh mandorletta ne avessi una come te, per voci miste   (1:06) Registrazione: 23/04/1954. Luogo: S. Costantino Albanese - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 99) Oho bella uocchi neura mia, per voci maschili + organetto   (1:48) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Possidenti Avignano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 100) Oi mamma quanne è ciuche lu pasture, per voci femminili   (1:19) Registrazione: 21/10/1952. Luogo: Viggiano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 101) O mamma mia, dove ti hanno portata, per voce femminile   (1:21) Registrazione: 23/04/1954. Luogo: S. Costantino Albanese - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 102) O ricciolina chiamati lu cane, per voci femminili + cupa-cupa   (1:05) Registrazione: 02/08/1956. Luogo: Castel Saraceno - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 103) O tu, mamma mia, per voci femminili   (1:27) Registrazione: 23/04/1954. Luogo: S. Costantino Albanese - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 104) O uei lì, per scacciapensieri   (1:02) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 105) Partiti apposta da la casa, per voci miste   (3:30) Registrazione: 14/08/1956. Luogo: Ruoti - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 106) Passa de qua nnante, per voce maschile + organetto   (2:09) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 107) Polka, per fisarmonica   (1:32) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 108) Polka, per organetto   (0:58) Registrazione: 21/10/1952. Luogo: Viggiano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 109) Povera scarpetta mia senza sole, per voce maschile + zampogna + tamburo   (2:07) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 110) Prendi la benedizione di tua madre, per voci femminili   (1:15) Registrazione: 23/04/1954. Luogo: S. Costantino Albanese - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 111) Quando vaie a la chiesa a spusà, per voce femminile   (1:44) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 112) Quanne nascisti tu rosa marina, per voce maschile + zampogna + tamburello   (2:23) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 113) Quanne nascisti tu rosa marina, per voce maschile + zampogna + tamburo   (2:17) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 114) Rosinella mia, per voci femminili   (2:08) Registrazione: 21/10/1952. Luogo: Viggiano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 115) Rotolati come un legno, per voci maschili   (0:57) Registrazione: 23/04/1954. Luogo: S. Costantino Albanese - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 116) Saglie saglie za monachella, per voce maschile   (1:50) Registrazione: 21/10/1952. Luogo: Viggiano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 117) Sei bambinella, per voci femminili   (1:43) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 118) Sente amore mie ca ti diche, per voci maschili + organetto   (1:25) Registrazione: 15/08/1956. Luogo: Santuario della Madonna di Pierno S. Fele - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 119) Sera passai de qquà, per voci femminili   (1:03) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 120) Sera passai e tu bella dormivi, per voci maschili + organetto   (1:31) Registrazione: 15/08/1956. Luogo: Santuario della Madonna di Pierno S. Fele - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 121) S'ha fate le cauziette la nora mia, per voci miste + organetto   (5:53) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 122) Sta via jè longa e stretta, per voci maschili   (3:26) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 123) Stornelli aviglianesi, per voci miste   (3:14) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 124) Stornelli, per voci maschili   (3:38) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 125) Tarantella   (1:14) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 126) Tarantella cantata, per 2 voci maschili + organetto + tamburello   (4:26) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 127) Tarantella, per organetto   (0:53) Registrazione: 21/10/1952. Luogo: Viggiano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 128) Tarantella, per scacciapensieri   (1:15) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 129) Tarantella, per voce maschile + organetto   (1:16) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Possidenti Avignano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 130) Tarantella, per voce maschile + organetto   (1:53) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 131) Tarantella, per voci femminili   (2:59) Registrazione: 17/08/1956. Luogo: S. Cataldo Bella - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 132) Tarantella, per voci maschili + organetto   (3:46) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 133) Tarantella, per voci miste   (1:18) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 134) Tarantella, per voci miste + organetto + nacchere   (2:39) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 135) Tarantella, per voci + organetto   (2:41) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 136) Tarantella, per zampogna + tamburelli   (1:27) Registrazione: 27/10/1952. Luogo: Tricarico - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 137) Tenghe na vigna drete e S. Antonio, per 2 voci miste + cupa-cupa   (1:21) Registrazione: 11/08/1956. Luogo: Albano di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 138) Tu rondinella che spacche lu mare, per voci maschili   (2:19) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 139) Tu rondinella che spacche lu mare, per voci maschili   (3:46) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Possidenti Avignano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 140) Tutta stanotte voglie cantare, per voce maschile + organetto   (4:38) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 141) Umberte sona sona, per 2 voci femminili alternate   (4:20) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 142) U vecchiarelle, per voci miste + organetto   (6:23) Registrazione: 05/08/1956. Luogo: Montemurro - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 143) Valzer, per organetto   (1:03) Registrazione: 21/10/1952. Luogo: Viggiano - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 144) Vorrei diventare 'na verde spina, per 2 voci maschili + organetto + tamburello   (6:20) Registrazione: 24/10/1952. Luogo: Savoia di Lucania - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 145) Vurria diventà na verde spina, per voci miste   (4:05) Registrazione: 14/08/1956. Luogo: Ruoti - Potenza - Basilicata | ||||||||
| 146) Vurria nchianà lu cele se putesse, per voci maschili   (1:50) Registrazione: 13/08/1956. Luogo: Avigliano - Potenza - Basilicata | ||||||||
Altri documenti sonori:
9/7/1953 – Spedizione in Lucania: Parte I.
9/7/1953 – Spedizione in Lucania: Parte II.
9/7/1953 – Spedizione in Lucania: Parte III.
Documenti audiovisivi:
15/5/1958 – Viaggio nel sud: Metaponto
5/3/1968 – Ritratti di città: Matera
21/11/1968 – Basilicata e Calabria viste da Guido Piovene: Questa Nostra Italia
14/01/1976 – Il paesaggio rurale: I Sassi di Matera (I)
14/01/1976 – Il paesaggio rurale: I Sassi di Matera (2)
4/3/1978 – Nel sud di Ernesto De Martino: tre documentari di Luigi di Gianni presentati dall’antropologa Clara Gallini”
31/1/1979 – Diego Carpitella spiega il concetto di crisi della presenza nella società contemporanea.
1/3/1984 – Magia Lucana: un documentario di Luigi Di Gianni.







 
                       
                       
                       
                      