Speciale Monica
In questa ampia selezione a cura delle Teche Rai, la grande Monica Vitti è raccontata attraverso le immagini della televisione in un arco temporale di 40 anni, da quando, appena ventiquattrenne, condusse “Ti conosco mascherina” fino alle sue esperienze da regista e da scrittrice. La voce graffiante, l’intensità, il talento, l’umiltà di una delle più […]
Rita Hayworth, cent’anni fa nasceva la rossa di Hollywood
Cent’anni fa nasceva la “rossa” di Hollywood
Quattro modi diversi di morire in versi: Carmelo Bene legge Vladímir Majakóvskij
Vladímir Vladímirovič Majakóvskij (Bagdati, 7 luglio 1893 – Mosca, 14 aprile 1930) è stato un poeta, scrittore, drammaturgo, regista teatrale, attore, artista e giornalista sovietico, cantore della rivoluzione d’ottobre e maggior interprete del nuovo corso intrapreso dalla cultura russa post-rivoluzionaria. Per ricordarlo, Rai Teche propone un estratto dell’opera di Vladimir Majakovskij: “Quattro modi diversi di […]
Rai Teche per “Le giornate del cinema lucano”
Rai Teche partecipa al cartellone del Festival lucano (24-29 luglio 2018) dedicato alla settimana arte giunto alla sua 10^ edizione con due prodotti restaurati e digitalizzati che raccontano la storia di Maratea, perla del Tirreno per molti anni misconosciuta. “L’archivio è patrimonio di tutti specialmente quando “esce dalle teche” e prende vita nelle manifestazioni festivaliere […]
Quando lei voleva i pantaloni
In Italia l’istituto giuridico dell’unione civile è stato istituito dalla Legge 20 maggio 2016 e comporta il riconoscimento della coppia formata da persone dello stesso sesso, tuttavia l’evoluzione sociale della coppia affonda le sue radici già negli anni ’60, quando l’opinione pubblica si interrogava sulla legittimità della patria potestà e quando successivamente, con la legge […]
Onda rosa, 2017
Il documentario “Onda rosa”, prodotto da Rai Teche, mostra le tappe cruciali nell’evoluzione della condizione femminile nel Paese. La narrazione prende spunto da una serie di programmi che si snodano dagli anni ’50 fino alla fine degli anni ’80 per offrire allo spettatore un osservatorio privilegiato sulla trasformazione del modo di intendere il ruolo della […]
Oreste ed Elettra
Estratto dalle “Coefore” di Eschilo nella riduzione per radiodramma fatta da Pier Paolo Pasolini, per la regia di Luciano Lucignani e Vittorio Gassman, che interpreta anche Oreste, e Valentina Fortunato nel ruolo di Elettra. Scena tratta dal primo episodio in cui Elettra trova sulla tomba del padre un ricciolo di capelli e sospetta che possa […]
Vent’anni senza il maestro Manzi
A vent’anni dalla sua morte, il maestro Alberto Manzi (Roma, 3 novembre 1924 – Pitigliano, 4 dicembre 1997) e la sua celebre trasmissione televisiva “non è mai troppo tardi”, continuano ad essere citati e rievocati come espressione di quella buona televisione che negli anni ’60 insegnò a leggere e a scrivere a milioni di italiani, […]
Per il maestro Manzi “non è mai troppo tardi”
Alberto Manzi ha 20 anni e vuole fare il maestro. Riesce ad avere la cattedra soltanto in un carcere minorile e successivamente viene trasferito in una vera e propria scuola, che però gli sembra inadeguata. Nel frattempo la Rai, tra le sue prime trasmissioni, decide di realizzarne una per educare milioni di italiani. Rivedi la […]
Aldo Moro: tribuna elettorale, 1960
Aldo Romeo Luigi Moro (Maglie, 23 settembre 1916 – Roma, 9 maggio 1978) è stato un politico, accademico e giurista italiano, due volte Presidente del Consiglio dei ministri, Segretario politico e presidente del consiglio nazionale della Democrazia Cristiana. Tra i fondatori della Democrazia cristiana e suo rappresentante alla Costituente, è stato presidente del Consiglio per […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)