Modigliani, pittore di donne dai colli lunghi e dagli occhi vitrei
Il 24 gennaio 1920 scompare a Parigi Amedeo Modigliani (Livorno, 12 luglio 1884), noto anche come Modì. Pittore e scultore italiano, è celebre per i suoi ritratti femminili caratterizzati da volti stilizzati e […]
Gianni Brera analizza la propensione dei veneti al ciclismo
Gianni Brera, allora direttore del quotidiano “Il Giorno”, per il programma “Nel Veneto son tanti” del 1964, viene intervistato da Bruno Beneck sulle ragioni del grande numero di corridori ciclisti presenti in Veneto […]
Alfred Hitchcock, maestro del brivido
Sir Alfred Joseph Hitchcock (Londra, 13 agosto 1899 – Los Angeles, 29 aprile 1980) è stato un regista e produttore cinematografico britannico naturalizzato statunitense ed è considerato una delle personalità più importanti della […]
Racconti italiani della resistenza – Il giglio di quell’amore
Nella puntata a cura di Alfonso Gatto per la regia di Vittorio Cottafavi, gli attori Ileana Ghione, Aldo Giuffrè, Raul Grassinelli, Enrico Maria Salerno, Gianni Santuccio leggono e recitano brani di Ubaldo Bertoli, […]
Racconti italiani della resistenza – L’ammiraglio
I “Racconti italiani della resistenza”, del 1964, costituiscono una diade narrativa ad opera degli autori Raffaele La Capria e Mario Tobino Nella puntata “L’ammiraglio”, un gruppo di antifascisti DELLA città di Medusa si […]
Le gesta di Ulisse raccontate nell’Inferno di Dante
Un’illustrazione delle gesta di Odisseo, condannato da Dante Alighieri per la sua astuzia, e pertanto collocato nell’VIII bolgia dell’Inferno; all’illustrazione si intervallano letture dei versi 79 – 142 tratte dal XXVI Canto dell’”Inferno” […]
Henri Cartier-Bresson, l’occhio del Novecento
Henri Cartier-Bresson (Chanteloup-en-Brie, 22 agosto 1908 – L’Isle-sur-la-Sorgue, 3 agosto 2004) è stato un fotografo francese e viene considerato un pioniere del foto-giornalismo, tanto da meritare l’appellativo di “occhio del secolo”. Per ricordare […]
1928: primato di volo in linea retta
5 luglio 1928: Arturo Ferrarin e Carlo Del Prete, ai comandi di un prototipo Savoia-Marchetti, decollano dalla pista di Montecelio destinazione Bahia in Brasile. Le avverse condizioni meteo li costringono ad atterrare sulla […]
L’eccidio delle fosse ardeatine, 24 marzo 1944
Il 24 marzo 1944, a Roma vennero trucidati 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, per mano delle truppe di occupazione tedesca, come rappresaglia per l’attentato partigiano di via […]
Sanremo, canzoni per tutti – 1964
Nel 1964 il programma “Canzone mia, un secolo di canzoni italiane”, dedica un servizio alla storia della città di Sanremo, indissolubilmente legata al festival.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni
- Antropologia e etnologia
- Architettura
- Arte
- Cinema
- Costume e Stili di Vita
- Cronaca estera
- Cronaca italiana
- Cultura
- Economia e finanza
- EMSF
- Fiction
- Filosofia
- Fotografia
- Fumetti
- Gastronomia
- Giustizia
- Industria, impresa e produzione
- Informazione
- Istruzione
- Lavoro
- Letteratura
- Medicina e Salute
- Moda
- Musica
- Natura e territorio
- Politica estera
- Politica Interna
- Religione
- Scienza e Ricerca scientifica
- Senza Categoria
- Societa'
- Spettacolo
- Sport
- Storia
- Teatro
- Tecnica e tecnologia
- Televisione e Radio
- Tempo libero e vacanze
I più visti
-
10 giugno 1940: la dichiarazione di guerra dell'Italia
-
26 giugno 2000: viene divulgato il terzo segreto di Fátima
-
Corrado annuncia in diretta radiofonica la fine della seconda guerra mondiale
-
Una rotonda sul mare. Vacanze in Italia negli anni Cinquanta e Sessanta
-
Karl Popper - Il falsificazionismo come metodo scientifico