Amelia Rosselli, 1995
Amelia Rosselli (Parigi, 28 marzo 1930 – Roma, 11 febbraio 1996) è stata una poetessa, organista ed etnomusicologa italiana che ha fatto parte della “generazione degli anni trenta”, insieme ad alcuni dei più conosciuti nomi della letteratura italiana. Nell’intervista parla della sua nascita, in Francia nel 1930, dove il padre, l’antifascista Carlo, era fuggito a […]
Papaveri e papere, 1995
In onda dal 4 marzo 1995, il varietà di stampo nostalgico “Papaveri e papere” ripercorreva in cinque puntate la storia del Festival di Sanremo e, con essa, quella di eventi e costumi del Paese intero. Pippo Baudo e Giancarlo Magalli conducevano con la partecipazione di Alba Parietti, Anna Falchi, Claudia Koll, Milly Carlucci e Francesca […]
Omaggio a Emir Kusturica
Brani dell’intervista al regista bosniaco Emir Kusturica sul Film “Underground”, Palma d’oro alla 48’ edizione del Festival di Cannes del 1995, tratti dal programma “Hollywood party”. Nel corso dell’intervista, tradotta e commentata in studio dal regista David Grieco, Kusturica spiega come è nata l’idea del film: raccontare la storia di due uomini innamorati della stessa […]
Caro Iqbal Masih
Per il programma ULISSE (DSE) – EFFETTO NOTTE, Franco Matteucci e Franco Scaglia Iqbal Masih ricordano Iqbal Masih, in urdu اقبال مسیح (Muridke, 1983 – Lahore, 16 aprile 1995), un bambino operaio, sindacalista e attivista pakistano, simbolo della lotta contro il lavoro minorile. Un contributo per ricordare l’importanza della Giornata mondiale contro il lavoro minorile.
Dino Risi, “il sorpasso” del cinema italiano
Nell’intervista del 1995, riproposta nel programma “Fuori orario”, il regista Dino Risi racconta l’evoluzione del suo modo di fare cinema, da “Il sorpasso”, la pellicola che lo consacrò regista tra i registi, fino agli ultimi film degli anni ’90. Dino Risi (Milano, 23 dicembre 1917 – Roma, 7 giugno 2008) è stato un regista e […]
Ulisse ingannatore e la poesia ispirata al mito
La figura di Ulisse ingannatore raccontata dal filosofo Giulio Giorello e la ricerca del mito nella visione dello scrittore Giuseppe Grieco, di cui si leggono alcuni versi dedicati a Odisseo tratti dalla raccolta “Le rive di Omero”, pubblicati da Bellini Editrice nel 1993 (Dentro la sera. Scienza e mito, 10 aprile 1995, Radio3).
Addio a Fabrizio Frizzi, l’uomo dei sorrisi
Si è spento stanotte Fabrizio Frizzi, storico conduttore della Rai. Nato il 5 febbraio del 1958 a Roma, Frizzi inizia la sua esperienza lavorativa molto presto, da “Il barattolo” dal 1980 al 1982 per poi approdare a “Tandem”, trasmissione per ragazzi del pomeriggio. Viene scelto in seguito per presentare Pane e marmellata, in onda dal […]
Emma Bonino a “Taglio basso”, 1995
Sigla. Il conduttore Antonio Spinosa intervista Emma Bonino, commissario europeo per le Politiche dei consumatori, la Pesca e gli Affari umanitari, sull’aborto, sulla sua posizione favorevole all’interruzione di gravidanza e sulla legge 194.
Il pensiero scientifico di Platone e la sua concezione del mito
La concezione del mito secondo il pensiero filosofico e scientifico di Platone raccontata dal filosofo Giulio Giorello e lettura di un passo dal dialogo “Fedro”, in cui i due interlocutori, Socrate e Fedro, discutono sulla veridicità dei miti (Dentro la sera. Scienza e mito, 4 aprile 1995, Radio3).
Douglas Adams, la fantascienza è servita
Douglas Noël Adams (Cambridge, 11 marzo 1952 – Santa Barbara, 11 maggio 2001) è stato uno scrittore di fantascienza, sceneggiatore e umorista britannico. È ricordato in particolare per la serie di romanzi “Guida galattica per gli autostoppisti”, nata nel 1978 come radio-commedia della BBC, prima di diventare una trilogia di cinque romanzi, che ha venduto […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (276)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (174)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (443)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)