Il sacro nell’intepretazione antropologica di Ida Magli, 1995
Il 21 febbraio 2016 si è spenta Ida Magli, antropologa sempre molto attenta alle questioni di genere e e al tema della religiosità popolare. Per ricordarla, Rai Teche propone un contributo radiofonico in cui l’autrice di numerosi testi sul sacro, parla dell’ambiguità dei valori simbolici assegnati al Natale. La Magli lo definisce infatti “una festa […]
Umberto Eco sui nuovi media, 1995
Per il programma “Mediamente”, in onda il 18/10/1995, Umberto Eco riflette sul concetto dei nuovi media e sul possibile uso futuro della Rete. Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo e scrittore italiano. Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, […]
Intervista a Marcello Mastroianni, 1995
La giornalista Antonella Chini intervista Marcello Mastroianni in occasione del suo ritorno al teatro con il dramma “Le ultime lune” di Furio Bordon, che l’attore fu costretto a interrompere a causa della sua malattia. Marcello Mastroianni, all’anagrafe Marcello Vincenzo Domenico Mastroianni (Fontana Liri, 28 settembre 1924 – Parigi, 19 dicembre 1996), è stato un attore […]
Robert Redford si racconta, 1995
Charles Robert Redford Jr. (Santa Monica, 18 agosto 1936) è un attore e regista statunitense. Nel 1990 ha fondato insieme all’amico regista Sydney Pollack il Sundance Film Festival. Ha ricevuto due premi Oscar: uno nel 1981 come miglior regista per Gente comune e uno alla carriera nel 2002; inoltre è stato candidato altre due volte […]
Il “Re Lear” di Shakespeare nell’interpretazione critica di Cesare Garboli
Intervista allo scrittore Cesare Garboli, realizzata dal giornalista Gianfranco Capitta nel 1995, in occasione della traduzione della tragedia “Re Lear”di William Shakespeare curata da Garboli per la versione teatrale del regista Luca Ronconi, messa in scena al teatro Argentina di Roma nella stagione 1995-1996. Lo scrittore spiega le differenze d’approccio nella traduzione del testo della […]
Alda Merini su quella cosa chiamata “poesia”, 1995
La poetessa Alda Merini (1931-2009) parla del suo amore per gli studi classici e del suo sogno irrealizzato di avere una laurea per poter insegnare. Questa testimonianza fu raccolta nella trasmissione di Radio Tre “Una cosa chiamata poesia”, condotta dal critico musicale Jacopo Pellegrini.
Alda Merini interpreta “Luce”, 1995
La poetessa Alda Merini (1931-2009) interpreta un suo componimento, “Luce”, nel programma di Radio Tre “Una cosa chiamata poesia” del critico musicale Jacopo Pellegrini. Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.
Alda Merini legge “Mie sere”, 1995
La poetessa Alda Merini (1931-2009) interpreta una delle sue poesie d’amore più belle, ma dai risvolti amari: “Mie sere”. Nel 1995 la Merini partecipa a una trasmissione del critico musicale Jacopo Pellegrini, “Una cosa chiamata poesia”, in cui racconta di sé e dei motivi della propria ispirazione.
Alda Merini: misticismi, 1995
Intervistata dal critico musicale Jacopo Pellegrini, la poetessa Alda Merini (1931-2009) parla del suo amore per la contemplazione e il misticismo, e recita i suoi versi “Nelle fervide unghie del dolore”. Questo intervento fu trasmesso nel 1995 nel programma di Radiotre “Una cosa chiamata poesia”.
Alda Merini legge “Paura dei tuoi occhi”, 1995
La poetessa Alda Merini (1931-2009) interpreta con sentimento profondo i versi della sua poesia “Paura dei tuoi occhi”. La lettura del brano è tratta dal programma “Una cosa chiamata poesia”, in onda nel 1995 su Radio Tre.
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (51)
- Fiction (10)
- Filosofia (153)
- Fotografia (3)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (662)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (33)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (63)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (499)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (20)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)