Renato Dulbecco: il progetto genoma
Scarica video Progetto filosofi – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche Nell’intervista del 21 marzo 1996, lo scienziato Renato Dulbecco spiega gli obiettivi e i limiti del “Progetto Genoma”, nato per assolvere alla conoscenza completa dei nostri geni e dei geni di qualunque specie. Il progetto partì in Italia grazie all’interesse ad esso dimostrato […]
Alfred North Whitehead, il matematico e filosofo nasceva 160 anni fa
Alfred North Whitehead (Ramsgate, 15 febbraio 1861 – Cambridge, Massachusetts, 30 dicembre 1947) è stato un filosofo e matematico britannico. Si occupò di logica, matematica, fisica, epistemologia, teologia e metafisica. Insieme a Bertrand Russell fu autore dei tre volumi di cui si compongono i Principia Mathematica, opera che si proponeva l’ambizioso programma di fondare la matematica […]
Il concetto di libertà spiegato da Luigi Pareyson
Luigi Pareyson (Piasco, 4 febbraio 1918 – Milano, 8 settembre 1991) è stato un filosofo e accademico italiano. Considerato tra i maggiori filosofi italiani del XX secolo, assieme a Nicola Abbagnano fu tra i primi a far conoscere in Italia l’esistenzialismo tedesco, facente capo principalmente ad Heidegger e Jaspers Dopo aver tracciato una rapida storia […]
Sionismo, antisionismo: le riflessioni di Bernard-Henri Levy
Magio 1968, a Parigi esplode la rivolta giovanile: tumulti, barricate, polizia. la furia delle masse studentesche si esprime oltre che con manifestazioni e ribellioni, con scritte che diverranno memorabili come “l’immaginazione al potere”, “siamo realisti, vogliamo l’impossibile”. La bella intelligenza francese e lo spirito voltairiano darà nuovo fermento alla Francia e ai suoi pensatori. Nel […]
Gilles Deleuze a Vincennes, 1975
Gilles Deleuze (Parigi, 18 gennaio 1925 – Parigi, 4 novembre 1995) è stato un filosofo francese. In ragione dei suoi lavori Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), Michel Foucault scrisse la celebre frase: «un giorno, forse, il secolo sarà deleuziano». Benché ascritto all’ambito dei filosofi post-strutturalisti, il pensiero di Deleuze risulta in […]
Norberto Bobbio sul concetto di democrazia, 1985
Norberto Bobbio (Torino, 18 ottobre 1909 – Torino, 9 gennaio 2004) è stato un filosofo, giurista, storico, politologo e senatore a vita italiano. Considerato al tempo stesso il massimo teorico del diritto e il massimo filosofo della politica nella seconda metà del Novecento, fu «sicuramente quello che ha lasciato il segno più profondo nella cultura […]
Emil Cioran, pensiero “apolide”
“Quando si sa che ogni problema è un falso problema si è pericolosamente vicini alla salvezza”. Questo è uno degli aforismi del pensatore, filosofo, saggista, poeta Emil Cioran (Rășinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno)1995).Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia […]
Giulio Giorello, il filosofo della conoscenza
Si è spento a Milano, all’età di 75 anni, il filosofo Giulio Giorello, allievo di Ludovico Geymonat e suo successore nella cattedra di Filosofia della Scienza all’Università Statale milanese. In un tweet il premier Giuseppe Conte ha scritto “Giulio Giorello è deceduto. Filosofo raffinato, epistemologo, grande appassionato delle questioni riguardanti il “metodo” della scienza. Ha […]
Erich Fromm: “essere o avere”, 1974
Nella puntata di “Donna donna”; in onda il 21/09/1974, un breve intervento dello psicoanalista e sociologo Erich Fromm (Francoforte sul Meno, 23 marzo 1900 – Locarno, 18 marzo 1980) sull’identità culturale della società contemporanea. Seguono interventi e testimonianze di un giovane uditorio sul rapporto con i propri famigliari, in relazione alla propria idea di realizzazione […]
La figura di Prometeo secondo Severino
Nell’ambito del progetto Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche (EMSF) della Rai, Renato Parascandolo intervista il filosofo Emanuele Severino sulla figura del Titano Prometeo, in occasione di una conversazione dedicata al cosiddetto “Inno a Zeus” contenuto nella tragedia “Agamennone”, la prima della trilogia “Orestea” di Eschilo. Il filosofo sottolinea la comune visione di Prometeo quale salvatore […]
Categorie e Argomenti
- Anniversari e celebrazioni (277)
- Antropologia e etnologia (144)
- Architettura (36)
- Arte (174)
- Cinema (463)
- Costume e Stili di Vita (173)
- Cronaca estera (15)
- Cronaca italiana (108)
- Cultura (652)
- Economia e finanza (1)
- EMSF (59)
- Fiction (10)
- Filosofia (160)
- Fotografia (4)
- Fumetti (1)
- Gastronomia (3)
- Giustizia (13)
- Industria, impresa e produzione (4)
- Informazione (7)
- Istruzione (17)
- Lavoro (10)
- Letteratura (663)
- Medicina e Salute (19)
- Moda (2)
- Musica (442)
- Natura e Territorio (97)
- Politica estera (34)
- Politica Interna (155)
- Religione (84)
- Scienza e Ricerca scientifica (64)
- Senza Categoria (16)
- Societa' (442)
- Spettacolo (1.378)
- Sport (207)
- Storia (500)
- Teatro (269)
- Tecnica e tecnologia (21)
- Televisione e Radio (543)
- Tempo libero e vacanze (18)